La scuola e i mass-media hanno un ruolo fondamentale nella crescita delle nuove generazioni e dei nuovi cittadini. Il rischio maggiore è che i bambini e le bambine siano inconsapevolmente “violenti” gli uni e “seduttive” le altre: entrambi gli aspetti dimostrano che manca una corretta educazione sentimentale e sessuale. Come possiamo aiutarli a diventare uomini e donne rispettosi della loro diversità, forti nella loro complementarietà, uguaglianza e pari dignità? Ogni adulto, uomo o donna che sia, deve con la propria sensibilità e con il proprio esempio impegnarsi a trasmettere quei valori identitari e sociali che faranno prevalere l’essere sull’apparire, l’autentico sull’effimero, così ponendo le condizioni per il ben-essere delle generazioni future”.
Riflessione di Gianna Martinengo
Fonte: LifeGate