Da Mountain View è stato annunciato un nuovo strumento per la didattica, si tratta di Google Classroom, un prodotto che va ad inserirsi nel già ricco ecosistema di applicazioni per l’educazione sviluppate da Google.
Ma a cosa serve? Google Classroom è pensato per creare ed assegnare compiti, fornire feedback agli studenti, comunicare con la propria classe. L’obiettivo è quello di offrire più spazio e più strumenti utili allo studio e, allo stesso tempo, semplificare il lavoro degli insegnanti nella didattica. Dalle prime informazioni diffuse questo nuovo strumento sembra avere come target principale gli insegnanti della scuola interessati ad introdurre o migliorare la didattica digitale. Nello specifico Google Classrom consente di creare e organizzare compiti da assegnare agli studenti integrandosi con tutte le funzionalità di Drive e Gmail; l’insegnante può osservare il risultato dei compiti e fornire comunicazioni istantanee.
Continua su: Laboratorio di tecnologie audiovisive – Università degli Studi Roma Tre