Qual è il ruolo delle piattaforme nello sviluppare progetti di open innovation?
Per rispondere occorre partire dall’ipotesi che l’open innovation richieda di fare qualcosa di nuovo. L’avrete sperimentato anche voi: non sempre si sa prima che cosa fare, [...]
Quali professioni e competenze necessarie per il futuro? E quale il ruolo del reskilling?
Mai l’innovazione funzionerà senza mantenere l’uomo al centro; fondamentale sarà la maggiore comprensione dei processi di apprendimento delle persone. Di Gianna Martinengo La mia esperienza [...]
Sì, la vita è tutto un GAP
Mancano le competenze, mancano i saperi, il mercato chiede e il mondo della formazione non risponde. Per non parlare della questione femminile nelle STEM. Esiste una [...]
Innovazione? Noi la facciamo così
Innovare significa per noi comprendere, adattare, realizzare progetti in funzione degli utenti. Inizialmente eravamo DIDAEL (DIDAttica con ELaboratore, 1983-2003), poi siamo passati a Digital KTS, ma [...]
Donne e fintech, perché occorre crederci sempre di più
Il gender gap rallenta ancora lo sviluppo dell’universo femminile nei settori della tecnologia e della finanza. Serve adesso uno sforzo maggiore per favorire l’inclusività e cogliere [...]
Il trasferimento tecnologico e il post-Pandemia: anche così si fa crescere il PIL
Il mio interessante lavoro di imprenditrice del settore ICT, con particolare riferimento al Digital Learning, mi ha portato, negli anni, ad incontrare professionisti italiani di tantissimi [...]
Competenze digitali e trasversali: perché scegliere DKTS?
1.000 applicazioni già attivate e innovazione e ricerca costanti Il mercato del lavoro sta ponendo fortissima attenzione al tema delle competenze trasversali, essenziali [...]
Come si esprime la leadership nel tempo del digital?
Slide dedicata alla leadership al femminile presentata in occasione del webinar del 22 febbraio 2022 organizzato da Sace e dedicato a "Women in Export #4 | [...]
Non chiamiamole Soft Skills
DKTS e la formazione dedicata alle Competenze Trasversali. Le basi per un digital learning efficace Le competenze trasversali stanno diventando oggetto di corsi erogati da [...]
Perché l’Informatica moderna può dirsi “Sociale”?
In molti dei miei seminari ed interventi, seguendo rigorosamente l’approccio fornitomi dall’essere umanista per formazione e tecnologa per scelta, ogni qualvolta si è trattato l’argomento, [...]
Dietro le idee, la competenza
Gianna Martinengo, Fondatrice e Presidente Didael KTS -, Membro International Advisory Board @Stoa panel for the Future of Science & Technology(PE).Umanista tecnologa, imprenditrice, pioniera della transizione digitale, [...]
Il fintech per le donne e per le imprese al femminile
In Italia la finanza parla eccome – anche – al femminile. Nonostante una narrazione spesso spinta a voler dimostrare il contrario, ovvero che il panorama finanziario [...]
Avvocati e giudici alla prova della digitalizzazione forense
L’Italia è un paese che vive un serio deficit per quello che riguarda le infrastrutture digitali. Lo si è visto nell’anno più buio da secoli, il [...]
Convergenza digital e knowledge management: due facce della stessa medaglia
Questo interessante punto di vista era emerso già in numerosi contributi di ricerca statunitensi all’inizio degli anni 2000. Tradizionalmente viste come due discipline separate, digital learning [...]
Organizzazione delle strutture dell’apprendimento
In occasione del lancio della seconda edizione di I.D.A., riporto un articolo che avevo scritto nel 1987 per un convegno della SIP a Parma: "Strategie per [...]
L’importanza delle parole nella definizione della realtà
Il tema di genere entra a gamba tesissima anche nella lingua italiana e nelle sue più recenti evoluzioni, come bene viene spiegato da Cecilia Robustelli in [...]
Stare nel digitale con professionalità
Il mondo del lavoro ha fame di competenze digitali. Lo si sa da anni eppure sembra che ci si trovi in una condizione di emergenza perenne. [...]
Donne e cybersecurity, sarebbe bello…
Ma così non è. Nella disamina dei tanti mondi STEM che stiamo percorrendo in queste settimane, abbiamo sempre evidenziato come le donne, pur partendo da posizioni [...]
Il trasferimento di know-how aziendale e la figura dell’instructional designer: la visione di Didael KTS
Recentemente Didael KTS, insieme a Gruppo Pragma, ha dato vita a IDA, Academy per Instructional Designers, unica nel suo genere. Perché abbiamo sentito la necessità di [...]
Intelligenza Artificiale: donne in prima linea
L’Intelligenza Artificiale (AI) è una risorsa, ma anche un pericolo, ma anche una sfida, ma anche un’esigenza per il progresso della civiltà, ma anche un’incognita. Queste [...]
Innovazione, giovani, mercato: come correre alla stessa velocità?
Nel 2006, in occasione dell’assegnazione a Milano della sede dell’Agenzia nazionale per l’Innovazione, ebbi modo di confrontarmi su tre argomenti tra loro connessi: innovazione, giovani, mercato. [...]
Intelligenza Artificiale: una professione aperta a tutti, donne e uomini
In occasione del XV premio “Le Tecnovisionarie”: Intelligenza Artificiale, le eccellenze al femminile, abbiamo pensato di riflettere sull’evento come sulla relazione in generale fra temi tecnico-scientifici [...]
Progetto ViewpointS (2010-21)
La ricerca di informazione su Web è diventata una attività quotidiana, in corrispondenza con una disponibilità di informazione che negli ultimi anni non è semplicemente aumentata, [...]
Resistenza e resilienza
Sono le parole, a mio parere, a generare la capacità di fare… Oggi la resilienza implica anche la resistenza. È un approccio mentale che adottano le [...]