Nel mondo competitivo di oggi, ogni organizzazione ha bisogno di una forza lavoro agile, pronta a imparare e pronta per il mercato. Le persone stanno evolvendo, la tecnologia sta evolvendo, il mercato sta evolvendo e quindi le aziende stanno anche evolvendo.

Software per l'apprendimento: coinvolgente ed efficace 

Per stare al passo con i cambiamenti dei requisiti aziendali, le organizzazioni devono far acquisire ai propri dipendenti nuove conoscenze e nuove competenze in modo rapido ed efficace. La funzione L&D di qualsiasi organizzazione gioca quindi un ruolo critico nel successo continuo dell'organizzazione. La responsabilità principale dei responsabili L&D è assicurarsi che il materiale didattico giusto e i mezzi per imparare siano disponibili alla risorsa giusta al momento giusto e garantire che i dipendenti siano competenti al livello desiderato. Quindi possiamo suddividere le loro responsabilità in tre aree principali:

  1. Creazione del contenuto didattico
  2. Distribuzione del contenuto didattico
  3. Monitoraggio dell'interazione dell'utente ed efficacia dell'apprendimento.

Software per apprendimento e sviluppo

Grazie agli sviluppi dell'industria del software, tutte e tre le attività sono diventate significativamente più semplici da gestire. L'introduzione dell'apprendimento utilizzando device elettronici, comunemente noto come e-Learning, è stato una sorta di rivoluzione. La crescita dell'e-Learning è alimentata dalla crescita della tecnologia del software, così come dalla tecnologia hardware. In questo articolo, ci concentreremo su come il software ha rivoluzionato queste aree, analizzandole progressivamente una ad una.

Creazione di contenuti didattici

C'è stato un tempo in cui leggere libri stampati o assistere a una lezione era l'unico mezzo standard per apprendere nuove conoscenze. La crescita dell'e-Learning ci ha dato molte più opzioni: gli studenti possono ora accedere al materiale didattico in forma elettronica da siti web o altre fonti. L'industria della creazione di materiale didattico muove un business molto ampio, che a sua volta sostiene l'innovazione. Lo sviluppo infatti di nuove soluzioni software ci ha dato modi innovativi per creare materiale didattico. Alcuni di questi includono:

1. Strumenti multimediali
I progressi negli strumenti multimediali, come software di elaborazione grafica, di elaborazione audio e video, strumenti di animazione, ecc., ci hanno dato i mezzi per creare materiale didattico coinvolgente. Ciò aiuta non solo ad aumentare l'appeal visivo, ma anche ad aumentare l'interesse, la motivazione e la l'efficacia dell'apprendimento degli studenti. Inoltre, questi strumenti multimediali aiutano a ridurre il tempo necessario per creare i media e quindi ad aiutare a ridurre i costi di produzione e il tempo di "go-live".

2. Strumenti AR/VR
Realtà aumentata e realtà virtuale (AR/VR) ha rivoluzionato l'apprendimento di idee complesse, l'apprendimento in cui sono presenti rischi fisici e l'apprendimento pratico. Questi consentono anche agli studenti di sperimentare in scenari critici senza timore. Ad esempio, gli ingegneri meccanici possono utilizzare un modello basato su VR di un motore e possono sperimentare con varie configurazioni senza il rischio di danneggiare un motore costoso e reale.

3. Modellazione 3D
I modelli 3D ci danno un ottimo modo per insegnare il design complesso, sia che si tratti della struttura di un organo o di un motore a razzo o di una progettazione di un edificio.

4. Strumenti di authoring
Gli strumenti di authoring sono forse il contributo più rivoluzionario del software nello sviluppo di eLearning. Gli strumenti di authoring ci consentono di creare moduli con facilità in modo economico. Hanno funzionalità incorporate che possono essere utilizzate per creare rapidamente materiale didattico coinvolgente.

5. Widget personalizzati
Mentre gli strumenti di authoring sono ottimi per lo sviluppo rapido, talvolta c'è bisogno di funzionalità speciali che questi strumenti non hanno. In tali casi, ancora una volta i programmatori di software vengono in nostro soccorso e creano widget che possono essere inseriti nel modulo principale per migliorarne la funzionalità. Questi widget migliorano notevolmente l'esperienza di apprendimento senza sforare il budget.

Erogazione dei contenuti didattici

L'erogazione del materiale didattico è principalmente gestita da un software, comunemente definito Learning Management System o LMS. La funzione principale di un LMS è ospitare il materiale didattico e consentire agli utenti di accedervi. Un LMS aiuta quindi le organizzazioni a gestire, fornire e tracciare il loro materiale didattico.

I moderni LMS incorporano anche aule virtuali, consentendo quindi una fusione dei metodi di insegnamento tradizionali e moderni. Un'altra importante aspetto che può essere incluso nel LMS sono le funzionalità di gamification. Utilizzare la gamification nei processi di apprendimento significa utilizzare elementi di design tipici dei giochi, come punti, badge e classifiche, al fine di stimolare e incrementare l'engagement e l'efficacia dell'apprendimento.

Monitoraggio del coinvolgimento dell'utente e dell'efficacia dell'apprendimento

Una funzione chiave di un LMS è il tracciamento delle attività degli utenti. Tutto ciò che un utente fa dopo aver effettuato l'accesso all'LMS viene tracciato e ciò fornisce una conoscenza significativa del comportamento di apprendimento. Ciò consente ai responsabili della formazione di prendere decisioni consapevoli e mirate.

Un ulteriore contributo dato dalla piattaforma è la possibilità di personalizzare il flusso dell'apprendimento. Grazie agli LMS moderni si possono monitorare gli studenti e permettere loro di imparare al proprio ritmo e nel proprio modo. Possiamo creare moduli di apprendimento personalizzati e progettare percorsi formativi basati sulle abilità individuali e sulle lacune nell'apprendimento.

Sei soddisfatto dei tuoi progetti di e-learning? Prova...

Fast&Good

1 ora in video call (gratuita) per conoscerci, scambiarci esperienze e riflessioni sui percorsi formativi, sulla digital transformation, sulla macroprogettazione.

Hai ancora bisogno di orientarti? Prova...

Check&Start

1 ora in video call (gratuita) per conoscerci, scambiarci le prime ma fondamentali informazioni su cosa significhi attivare un percorso formativo.

Scopri tutti i dettagli e richiedi la tua consulenza gratuita.