Milano, 21 gennaio 2014 – Maggiordomo Digitale è uno dei progetti approvati nel 2011 dal “Bando per la sperimentazione di progetti innovativi in materia di welfare aziendale e interaziendale” di Regione Lombardia.
Il progetto è stato presentato all’interno del seminario “Dal Dire al Fare: responsabilità sociale in tempo di crisi” del 31 maggio 2012.
La proposta di “Maggiordomo Digitale” fonda le sue radici nell’esperienza condotta con successo dal progetto realizzato da sette aziende lombarde, accomunate dalla dimensione di PMI e operanti in diversi settori merceologici (servizi alla persona, ITC, metalmeccanico, materiali compositi, servizi socio culturali e educativi). L’obiettivo era fornire ai dipendenti delle sei piccole e medie imprese al femminile che hanno aderito strumenti di conoscenze utili all’assolvimento di pratiche inerenti la vita lavorativa e familiare, con particolare attenzione alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Le pratiche innovative instaurate e le metodologie scelte per la formazione sono tutte rispondenti alla possibilità di accedere alle informazioni e ai servizi in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, con evidenti vantaggi sia economici che di tempo (e-learning, e-communication, e-work).
Il progetto, di durata biennale, ha preso il via a marzo 2012 con una prima fase dedicata all’erogazione di servizi di welfare finalizzati all’acquisizione di competenze certificabili sul tema dell’e-Citizenship e dell’Office Automation rivolti ai dipendenti delle aziende e ai loro figli. Fondamentale è stato l’utilizzo della tecnologia nella consapevolezza di come la condivisione delle informazioni, l’apprendimento continuo e il superamento dei vincoli di tempo e luogo contribuiscano al miglioramento delle condizioni lavorative.
La seconda fase, attraverso focus group in presenza e a distanza e interviste semi-strutturate ha coinvolto i responsabili di progetto designati dalle aziende partecipanti al fine di valutare, con l’aiuto di esperti esterni, gli effetti del progetto su:
- Qualità del lavoro, con particolare attenzione al work-life balance
- Impatto sull’organizzazione aziendale
- Produttività (l’uso delle tecnologie consente un miglioramento della produttività?)
- Competenze (imparare facendo) e certificazioni (uniformità e garanzia di conoscenza)
Nella fase conclusiva il progetto intende promuovere attività di disseminazione e utilizzo dei risultati ottenuti al fine di trasferire l’esperienza su tutto il territorio regionale.
Il prossimo appuntamento è per mercoledì 12 febbraio 2014 dalle 10 alle 13 presso la Sala Affreschi di Palazzo Isimbardi – Provincia di Milano, con ingresso in Corso Monforte 35. Durante il workshop verranno presentati i risultati emersi e condivise le esperienze di welfare digitale sia all’interno delle PMI che in grandi realtà pubbliche e private.
L’ingresso è libero e riservato a tutti coloro che sono interessati a: digital divide, welfare digitale, web communication, e-learning, e-work, smartworking, lavoro agile, telelavoro, home office, remote working.
tel: 02.87285350
press@didaelkts.it