Il tema della formazione dei cittadini stranieri immigrati, migranti e rifugiati, e della dotazione di “minimi strumentali” per metterli in condizione di contribuire come risorsa allo sviluppo del Paese, è oggi di estrema attualità.

Già quando (1995)[1] il fenomeno dei flussi migratori non era così dirompente e gli strumenti tecnologici notevolmente ridotti, Didael KTS avviava una riflessione e un’attività progettuale concreta e multiculturale.

1. LINGUA E CULTURA ITALIANA

Sono oltre 10.000 gli immigrati che in Italia si sono formati grazie alle soluzioni Didael KTS per l’apprendimento della lingua italiana, diffuse e sperimentate attraverso numerosi progetti che hanno interessato interlocutori istituzionali, scuole, università, associazioni, pubbliche amministrazioni, realtà aziendali.

  • Imparare l’Italiano con “Calabria Friends”, Fondazione Calabria Etica, 2012-2013
  • IN FAMIGLIA. Vivere con la badante, Provincia di Milano, 2011-2012
  • DIT Extra, Ass.For.SEO, 2010
  • SofiaWeb, Regione Umbria, 2009
  • FormaSocialNet, Provincia di Catanzaro, 2009-2010
  • SimulPLIDA, Società Dante Alighieri, 2007
  • SimulCELI, Università per Stranieri di Perugia, 2007
  • Dentro l’Italiano W.L.E. per UPTER, Università Popolare di Roma, 2006
  • Imparare l’italiano per diventare cittadini, Provincia di Roma, 2006-2010

2. SCUOLA E UNIVERSITÀ

L’inserimento di bambini e adolescenti immigrati nelle scuole primarie e secondarie italiane è un compito tanto importante quanto complesso: per questo motivo occorrono nuovi strumenti che rappresentino un valido aiuto alle scuole nei loro progetti di accoglienza. Attraverso contenuti e proposte di tipo interculturale, le soluzioni Didael KTS mirano a promuovere l’accoglienza di alunni e studenti immigrati e a consolidarla in una profonda e avvincente esperienza di crescita linguistica, culturale e sociale.
Le attività proposte sviluppano le abilità linguistiche in particolare attraverso il gioco. Docenti, genitori, operatori sociali e mediatori culturali hanno a disposizione strumenti per accompagnare bambini e adolescenti nei percorsi proposti. Nell’ambito universitario una particolare attenzione è stata dedicata al fenomeno della presenza sempre più rilevante di studenti cinesi, dedicando loro una specifica soluzione.

  • Italiano per Cinesi, Università degli Studi di Milano, 2007-2013
  • Clic&Clil, 2009-2010
  • Rozzano 18, Comune di Rozzano, 2008-2009
  • Divertitaliano, Rai Educational, 2007
  • Ecdl kids, 2005
  • Sesamo, Provincia di Milano, 2004-2005

3. IMPRESA E LAVORO

Lo scenario della Piccola e Media Impresa appare caratterizzato da un consistente aumento di imprese gestite da immigrati: sono 300.000 in tutta Italia, 20.000 solo a Milano, con un tasso di crescita del 30%. Gli imprenditori immigrati hanno bisogno di formazione per cogliere le opportunità di sviluppo della propria attività e per affrontare percorsi di innovazione (quali quelli resi possibili dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione). Questo bisogno di formazione si scontra sia con difficoltà linguistiche e di comprensione di un diverso contesto culturale, sia, come per tutti i piccoli imprenditori, con la scarsità di tempo a disposizione. Le soluzioni Didael KTS si basano su modelli formativi originali, capaci di rispondere a queste esigenze. Numerosi sono anche i progetti Didael KTS di formazione e supporto all’inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro, attraverso lo sviluppo di competenze trasversali e settoriali.

Persone inserite nel contesto produttivo

  • Ework per Imprendium, Regione Lombardia, 2011-2012
  • Donne 2.0 per Imprendium, Regione Lombardia, 2010
  • Tecnologie per il business, Microsoft, 2010
  • Mentoronline, MethaSistemi, 2009-2011
  • Conoscere tecnologie e lavorare in rete, Camera di Commercio di Milano ed Unione Artigiani, 2008
  • Imprendium, Camera di Commercio di Milano, 2008
  • Cittadinanza digitale per imprenditrici, Provincia di Milano, 2007
  • PA@lfemminile, Accenture, HP, Microsoft, 2006
  • Come comunicare in rete, Provincia di Asti, 2005
  • [IM]migrati im[PRENDI]tori, Camera di Commercio di Milano, Unione Artigiani della Provincia di Milano, Unione del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni della Provincia di Milano, Compagnia delle Opere Milano e Provincia di Milano, 2004-2005
  • Netbusiness, AIMPES, 2001
  • PMI 2000, Assolombarda, 2000
  • PMI verso la connettività, Assolombarda, 1999-2000
  • PMI verso l’office automation, Assolombarda, 1999-2000
  • PMI verso l’ecommerce, Assolombarda, 1999-2000

Persone che vogliono inserirsi/reinserirsi nel contesto produttivo

  • Verso la cittadinanza digitale, Provincia di Milano, 2008
  • Orientamento per cittadini extracomunitari, Regione Lazio e Ass.For.SEO, 2006
  • CHANCE, Regione Lazio ed ENAIP, 2006
  • SkyNurse, European Space Agency, Cons. Padova Ricerche, Coop. Eukrasia/Ambrosia, Telbios, 2006
  • Formare chi cura, Provincia di Milano, 2005-2006
  • Donne over, Fondazione Adecco e Sportello Milano Lavoro, 2004-2005
  • Progetto IN-formati, Italia Lavoro, 2001-2002
  • OraDARIAFocus, Ministero del Lavoro, 2000-2001
  • Italia Lavoro W.L.E., 1999
  • Carcere di Monza, 1998-1999
  • Marisa-Donnintel W.L.E., 1997-1998
  • Limuta W.L.E., 1997-1998
  • Carcere di Opera, 1996-1998

4. CITTADINANZA DIGITALE

Dal 1997 la sensibilità e l’attenzione di Didael KTS verso il tema dell’inclusione digitale si è tradotta in numerosi progetti finalizzati a rendere le tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione un’opportunità di partecipazione e sviluppo per tutti e non un nuovo fattore di emarginazione. Questo con particolare attenzione alle fasce più deboli, quali anziani, immigrati, detenuti e alcuni settori di popolazione femminile.

  • Cittadinanza Digitale, Corsi in Comune, Provincia di Milano, 2007
  • Computer@Donna, Microsoft Italia, Accenture, Acer, Assicurazioni Generali, 2007
  • S.I.L.CRA., Comuni del Molise, 2007-2008
  • Lazio e-Citizen, Regione Lazio, 2006
  • Verso la cittadinanza digitale, Provincia di Milano, 2005-2006
  • Una donna, un computer, un’opportunità, Fondazione Risorsa Donna, Banca San Paolo Napoli, 2004
  • Donn@nline, 2004-2005
  • Pink Card Club, Provincia di Milano, 2003-2013
  • Piazz@Multimediale, 1997-2004
  • Nonn@nline-generazioni in rete, Ministero della Pubblica Istruzione, 2000
  • Cyberdonna, 2000

[1] È del 1995 la Ricerca sui Fabbisogni Linguistici condotta da Didael e finanziata dal Ministero del Lavoro, mirata all’individuazione di un modello di formazione linguistica per lavoratori stranieri, che ha evidenziato la forte domanda di apprendimento della lingua italiana generata sul nostro territorio dal crescente fenomeno dell’immigrazione e ha messo in luce il ruolo che i governi territoriali locali, grazie alla loro maggior “vicinanza” al cittadino, possono giocare un ruolo decisivo nell’alfabetizzare popolazioni eterogenee.