Milano, 26 novembre 2018 – Il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano (Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito) ha ufficialmente lanciato, nei giorni scorsi, REC – Real Estate Center, centro polivalente dedicato all’immobiliare, progetto scientifico curato dai professori Andrea Ciaramella, Marzia Morena e Angela Silvia Pavesi.

Una vera innovazione, nel panorama accademico internazionale: l’obiettivo, in continuità con il Laboratorio Gesti.Tec, che quest’anno è giunto alla XXII edizione del Master REM – Real Estate Management, è quello di guardare in modo complessivo a questo mercato, facendo convergere in un unico luogo, fisico e virtuale, tutti i soggetti che, a vario titolo, operano nel settore, dai professionisti, agli operatori, ai ricercatori, alle associazioni di categoria. Con il REC il Politecnico di Milano intende, con il supporto dei giusti strumenti digitali, da una parte favorire l’incontro di domanda e offerta, dall’altra aggregare in modo strategico tutti i player che possono promuovere, agendo in sinergia, il valore del Paese.

L’anima web del REC – Real Estate Center, www.rec.polimi.it, è stata ideata e curata da Didael KTS, “Digital Knowledge Transformer”, società guidata da Gianna Martinengo.

“Inspired By Excellence & Innovation”

Il Politecnico ha richiesto a Didael KTS di rendere comprensibile e facilmente fruibile on line la portata innovativa del progetto REC – Real Estate Center. I colori, lo studio dell’immagine, del brand, tutto doveva essere finalizzato – peraltro in tempi molto brevi – a trasmettere il valore della formazione di eccellenza associata al Real Estate, in un contesto internazionale.

Didael KTS ha, in primo luogo, lavorato sullo studio del naming e contestualmente del logo: grazie alla collaborazione con il designer Alberto Cavazzano è nato un progetto esteticamente raffinato, nei colori del nero, del bianco e dell’arancio. Spazio, sul sito, ai testi, divisi nelle sezioni Chi Siamo, Partnership, Iniziative, Formazione, e a poche ma efficaci immagini evocative del lavoro dei professionisti impegnati nel Real Estate.

“Grazie a queste soluzioni grafiche – spiega la Presidente di Didael KTS, Gianna Martinengo – risulta subito molto chiaro, a chi atterrasse sul sito www.rec.polimi.it per la prima volta, che ci si trova di fronte a un ambiente funzionale e altamente specialistico, non solo un osservatorio di derivazione accademica dedicato al Real Estate, ma anche un centro nevralgico per tutti gli operatori”.  

Il sito, realizzato nel giro di poche settimane, come da richiesta del Politecnico di Milano, è stato costruito secondo le logiche responsive correlate alle nuove tipologie di fruizione degli utenti (i.e. smartphone, tablet…).

A cura di Didael KTS sarà, nei prossimi mesi, il training per l’aggiornamento delle pagine.

“Siamo onorati di poter contribuire al successo del progetto REC – Real Estate Center del Politecnico di Milano. La nostra formazione, così come la nostra storia, ci vede appassionati studiosi della ricerca, in tutte le sue forme, vero volano del progresso industriale, in tutti i settori merceologici. Raccontare in modo chiaro, attraverso una presenza digital, un progetto di respiro internazionale, è certamente un ottimo punto di partenza per il successo del progetto stesso”, completa Gianna Martinengo.