Il gioco degli scacchi, tuttavia, rappresenta un sistema di cui si conoscono esattamente le regole, lo “stato” mossa per mossa, ciò che è possibile che avvenga e ciò che non può avvenire: si tratta di un sistema “chiuso”, con un numero finito di possibilità ad ogni passo; l’imprevedibilità è data soltanto dal comportamento del nostro partner.
Nel caso del mondo reale, invece, il gioco è molto più complesso, perché ogni elemento che influisce sul nostro contesto di vita e di lavoro è – in generale – autonomo e dunque imprevedibile. Il mondo reale è un sistema “aperto”. Un esempio evidente di sistema essenzialmente aperto è il sistema meteorologico: miliardi di miliardi di piccole cause provocano effetti in parte prevedibili, in parte imprevedibili come i cicloni o le pandemie
Le donne, storicamente, sono state abituate a funzionare in modo adattivo, in situazioni non sempre prevedibili, per difendere la casa, la famiglia, la prole, la sopravvivenza. Questa capacità di “adattarsi” alle situazioni impreviste e imprevedibili, gestendo le situazioni sia “just in time” che “just in case”, con lungimiranza e intelligenza, è forse proprio connaturata alla loro natura. Ogni donna che possiede queste attitudini, singolarmente, dovrebbe riuscire a valorizzarle anche in gruppo.

Gianna Martinengo
CEO DKTS
Membro dell’Advisory Board di STOA
Fondatrice e Presidente di Women&Tech®
Expertise: Innovazione tecnologica e sociale, E-Learning, Women’s Empowerment
(per maggiori dettagli sul CV, vedi: https://www.didaelkts.it/gianna-martinengo )