EADL è il sito dell’European Association for Distance Learning, un’Associazione Europea di scuole, istituzioni e individui che operano nel settore del distance learning (formazione a distanza). L’EADL, che raggruppa membri appartenenti a 20 paesi europei, vuole rappresentare una comunità di professionisti che condividono informazioni, risorse e buone pratiche nel campo del distance learning. Si pone obiettivi legati alla promozione della ricerca, della qualità e della collaborazione nel campo dell’apprendimento basato sulle nuove tecnologie.
Il sito costituisce quindi in prima battuta uno strumento di comunicazione e collaborazione fra i membri dell’Associazione ovvero fra gli utenti registrati che fanno parte di EADL in qualità di singoli individui o di istituzioni operanti nel settore del distance learning. Essi hanno accesso a tutte le risorse presenti sul sito e possono inoltre partecipare in prima persona alle attività dell’Associazione (organizzazione di conferenze, pubblicazione di studi e ricerche di mercato, elaborazione di linee guida per l’implementazione del distance learning a livello europeo, ecc.).
Allo stesso tempo il sito rappresenta una fonte di risorse interessanti anche per chi desidera approfondire la conoscenza dell’approccio formativo del distance learning con un focus particolare sulladimensione europea. Navigando le sue diverse sezioni, anche gli utenti non registrati possono infatti avere accesso ad un insieme variegato di risorse che forniscono un quadro complessivo di quanto avviene a livello europeo nel campo della formazione a distanza.
L’Associazione partecipa alle riunioni dell’European Open and Distance Learning Liaison Committee che è impegnato nell’elaborazione di Policy Papers (linee guida) che vengono pubblicati e diffusi ogni due anni e sono consultabili nella sezione News del sito.
I Policy Papers, pubblicati a partire dal 2002, affrontano la tematica dell’e-learning analizzandone diversi aspetti in dimensione europea.
Nel primo di essi intitolato “A Framework for European Commission Programme Funding” si prendono in considerazione i meccanismi di finanziamento di programmi europei relativi al distance learning previsti dall’E-learning Action Plan della Commissione Europea. Se ne mettono in evidenza obiettivi strategici, struttura e risultati attesi ed a partire da questo quadro si forniscono indicazioni su come muoversi per ottenere questa tipologia di finanziamenti.
Nel Policy Paper del 2004 “Distance Learning and eLearning in European Policy and Practice: The Vision and the Reality” si mette in luce l’approccio adottato dalle istituzioni europee rispetto all’e-learning, evidenziando in particolare il rapporto esistente fra i principi strategici elaborati e le applicazioni concretamente realizzate a livello europeo.
Nell’ultimo Policy Paper pubblicato nel 2006 “Learning Innovation for the Adapted Lisbon Agenda” si parte dall’analisi della strategia di Lisbona con un focus particolare sull’e-learning per arrivare all’identificazione delle azioni da intraprendere a livello europeo per metterne concretamente in atto i principi chiave.
Questi tre documenti forniscono quindi nel complesso una serie di linee guida utili per orientarsi rispetto ad opportunità di finanziamento, politiche e pratiche promosse dalle istituzioni europee nel campo dell’e-learning.
L’Associazione è attiva anche nell’organizzazione di conferenze annuali alle quali partecipano esperti che affrontano tematiche di attualità legate al settore dell’e-learning. Nella sezione Conferences del sito gli utenti possono trovare informazioni dettagliate sulle conferenze programmate dall’Associazione (agenda, profilo dei relatori, dispense, informazioni logistiche, ecc.) ed un archivio completo degli eventi già realizzati. In questa sezione vengono presentati anche le conferenze organizzate da altre istituzioni attive nel settore del distance learning quali ad esempio l’European Distance and E-learning Network e il Distance Education and Training Council.
L’intento dell’Associazione è infatti quello di costruire un network di relazioni con le realtà che affrontano il tema dell’e-learning in dimensione internazionale e fornire un quadro il più possibile completo delle iniziative da esse intraprese.
La sezione Publications contiene una serie di interessanti risorse sulle tematiche del distance learning.
In particolare gli utenti possono consultare le newsletters pubblicate dall’Associazione che propongono riflessioni teoriche sui processi di e-learning in dimensione europea, profilo delle organizzazioni attive nel settore, casi di studio relativi ai diversi paesi dell’Unione, studi di mercato, informazioni sulle iniziative dell’Associazione, ecc.
Questa sezione include inoltre una selezione di pubblicazioni di carattere diverso: documentazione prodotta dalle istituzioni europee, studi di esperti di e-learning, rassegne tematiche e links di approfondimento, che coprono una gamma vasta di temi legati alle nuove tecnologie.
In particolare vengono proposti contributi che prendono in considerazione approcci metodologici innovativi usati nei processi di apprendimento a distanza (m-learning, video-conferencing, ecc.) e questioni di carattere più generale legate alla sfera delle nuove tecnologie (digital divide, politiche europee, comunità virtuali, sistemi formativi europei, ecc.).
Il sito prevede anche una sezione Knowledge Sharing (ancora in fase di costruzione) destinata ad attività di condivisione di risorse conoscitive fra i membri dell’Associazione rispetto alle tematiche che rivestono per loro un interesse maggiore. Questo scambio di informazioni fra utenti è finalizzato alla creazione collaborativa di una libreria condivisa di documentazione sul distance learning.
Nel complesso il valore aggiunto dato dalla navigazione del sito dell’EADL è rappresentato dall’opportunità di accedere a numerose risorse informative sul distance learning e di entrare a far parte di una comunità di professionisti internazionale che condivide il medesimo interesse per i processi di apprendimento supportati dalle nuove tecnologie.
Il sito è in lingua inglese