L’utilizzo di giochi per promuovere l’apprendimento non è un’idea nuova. Ma è soprattutto l’esplosione di applicazioni mobile di e-learning a rendere la gamification (traducibile in italiano con ludicizzazione) una delle tendenze didattiche più importanti di questo decennio.
Secondo il Teachers College, con gamification s’intende l’uso di meccaniche di gioco per migliorare la motivazione e l’apprendimento in contesti informali e formali.
Ecco gli 8 principi che stanno alla base dell’efficacia della gamification:

  • Sfide concettuali: i buoni giochi prevedono una commistione di rigorosa pedagogia e sfide coinvolgenti per promuovere un apprendimento concettuale profondo
  • Fallimento produttivo: i buoni giochi incoraggiano anche il fallimento  supportato da un feedback didattico
  • Attenta calibratura dell’obiettivo: i sistemi di apprendimento devono puntare ad un preciso scopo
  • Aumento della costanza: la volontà di continuare a provare fino al raggiungimento dell’obiettivo posto dal gioco migliora anche la volontà di perseguire uno scopo nella vita reale
  • Costruzione della fiducia
  • Aumento della motivazione
  • Accessibilità: ogni giocatore deve avere le stesse condizioni di accesso degli altri, mentre è il progresso a variare
  • Apprendimento più profondo, attraverso l’introduzione di situazioni nuove e sconosciute che richiedono uno sviluppo del problem solving strategico per raggiungere gli obiettivi

Fonte: EDWeek