altPiù di un miliardo di smartphone in tutto il mondo. Uno ogni sette abitanti del pianeta. Sedici anni dopo la comparsa del primo, primissimo modello del genere, il Nokia Communicator, la società d’analisi Strategy Analytics calcola che, fino al 30 settembre di quest’anno, nel nostro Pianeta circolavano almeno 1,038 miliardi di telefonini di ultima generazione. Nello stesso periodo dello scorso anno gli smartphone erano 708 milioni.

Secondo la società a far crescere velocemente il numero dei dispositivi mobili «è stato, nel 2007, soprattutto l’arrivo dell’iPhone» realizzato dalla Apple di Steve Jobs. La casa di Cupertino ha anche «rivoluzionato l’estetica dei telefonini e il mercato», scrivono gli analisti. Ma il dossier evidenzia anche le disparità territoriali. L’indice di «penetrazione» degli smartphone sulla popolazione resta ancora basso: esclusi i Paesi sviluppati, nel mondo sono ancora pochi quelli che possiedono un telefonino di questo tipo. Anche se non mancano le aree ritenute «interessanti» e quindi dove investire: Cina e India, su tutte. Poi l’Africa. E se aumentano i telefonini super-sofisticati, cresce pure il mercato della applicazioni: alla fine di quest’anno, sempre secondo Strategy Analytics, saranno 40-42 miliardi le app, gratuite e a pagamento, scaricate.

 

Fonte: Corriere della Sera