Il termineVirtual Assistant indica la figura digitale che supporta gli utenti nella fruizione di varie tipologie di servizi fruibili con il supporto delle nuove tecnologie (prevalentemente on line). Il concetto di Virtual Assistant corrisponde in sostanza all’interfaccia attraverso la quale gli individui possono avere accesso a informazioni e servizi, ottenere risposte su determinati contenuti, essere guidati all’interno di un sito web, ecc. Si tratta quindi di intelligent tutoring system che si sono evoluti ed hanno assunto sembianze virtuali sempre più simili a quelle umane.
Negli anni gli sviluppi della ricerca tecnologica in questo settore hanno portato infatti al passaggio da interfacce grafiche a interfacce emotive; il tentativo è quello di costruire virtual assistant che, oltre ad assumere in modo sempre più fedele l’aspetto di esseri umani, siano anche in grado di riprodurne il comportamento. In pratica i Virtual Assistant di ultima generazione dovrebbero riuscire a fornire delle risposte connotate emotivamente che risultino adeguate agli input emotivi che ricevono da parte degli utenti (tono della voce, livello di ansietà, ecc.). Il tentativo quindi consiste nel rendere i Virtual Assistant sempre più umani non solo nell’aspetto ma anche nel comportamento.
Non si tratta sicuramente di un obiettivo scontato, tuttavia esistono già attualmente casi di utilizzo di virtual assistant, più o meno “umanizzati”, in diversi ambiti di applicazione (soprattutto advertising, profilazione, customer service, biglietterie digitali, servizi di prenotazione, ecc.).
Anche il settore dell’e-learning è interessato allo sviluppo di Virtual Assistant sempre più efficaci dal punto di vista didattico e della qualità dell’interazione, che siano in grado di supportare gli utenti nei processi di apprendimento che si svolgono on line.
I Virtual Assistant possono quindi porsi come un ulteriore strumento a disposizione di chi gestisce il percorso formativo per orientare, motivare e rispondere alle richieste dei discenti.