Tecnologie

 

Digital Marketing
Adozione di soluzioni e servizi di relazione con fornitori e clienti, marketing che si basino sull’interazione e la collaborazione attraverso Internet, secondo paradigmi assimilabili a quelli del web 2.0.

E-government
Modello di innovazione della Pubblica Amministrazione, basato sull’applicazione di tecnologie digitali per rendere più efficienti ed efficaci le procedure interne e i servizi al cittadino.

E-learning
È l’insieme delle metodologie di formazione e apprendimento basate sull’uso di contenuti e piattaforme digitali; il dialogo tra docente e studente, ove previsto, avviene a distanza con strumenti di comunicazione online. Nel tempo si sono identificati come e-learning modelli formativi molto diversi: oggi è in atto una grande trasformazione del settore dovuta al confronto tra modelli “formali” e “informali” (v. Informal Learning).

Inclusione digitale
Processo che mira a diffondere a tutti i cittadini (con particolare attenzione a quelli che appartengono a fasce a maggior rischio di emarginazione) le competenze necessarie per poter accedere alle opportunità offerte da strumenti e servizi digitali.

Knowledge Management
L’espressione indica strumenti e strategie volte a gestire la conoscenza (tanto per la singola persona e quanto soprattutto per l’organizzazione); comprende metodologie per far emergere la conoscenza non formalizzata, per classificare informazioni e documenti e per facilitarne il reperimento. Negli ultimi anni sono emersi modelli in cui e-learning e Knowledge Management sono sempre più convergenti (Es. Community, Informal Learning).

Knowledge Object
Unità autonoma di conoscenza selezionata e strutturata in modo da essere facilmente applicata, condivisa, archiviata e recuperata all’interno di molteplici processi di comunicazione, formazione e informazione.

Learning Management System
Software che comprende le funzionalità necessarie per gestire un’iniziativa di formazione online (gestione dei profili e dei gruppi, comunicazione, erogazione dei corsi, monitoraggio della fruizione).

Learning Object
Unità autonoma di contenuto formativo, integrabile in molteplici percorsi di apprendimento all’interno di diverse piattaforme di erogazione.

Open source
Software per il quale viene reso disponibile il “codice sorgente” (è possibile quindi vedere come è fatto il software e modificarlo per adattarlo alle proprie esigenze); viene realizzato con linguaggi informatici non proprietari (es. PHP).

Paperless
Con questo termine si fa riferimento al processo di dematerializzazione in atto nelle organizzazioni, cioè all’adozione di modalità di conservazione e di trasmissione dei documenti digitali, in grado di sostituire interamente la modalità cartacea. Fanno parte di questo filone temi quali la Firma digitale e la Posta elettronica certificata.

SCORM
Standard diffuso a livello internazionale per la realizzazione di piattaforme e contenuti e-learning (Learning Object), che mira a garantire interoperabilità, accessibilità, riusabilità e validità nel tempo dei contenuti formativi realizzati con tecnologie web.

Social e-commerce
Adozione di tecnologie informatiche per la promozione e la vendita online di prodotti e servizi, attraverso l’integrazione con piattaforme di social networking, oppure la creazione di applicazioni social, e lo sviluppo di sistemi di pagamento online collegati a tali piattaforme.

Web Content Management System
Software che consente la gestione, la redazione e l’aggiornamento in tempo reale di portali e siti web per mezzo di strumenti user-friendly, utilizzabili direttamente dai responsabili dei contenuti, senza bisogno di conoscenze specialistiche o dell’intervento di tecnici informatici.

 

Modelli formativi Didael KTS per l’e-learning

Didael KTS ha elaborato numerosi modelli per applicare l’e-learning in contesti diversi tenendo conto di tutte le variabili in gioco. Questi i modelli citati nelle pagine del Catalogo

1-to-1
Modello di servizio formativo basato sulla consulenza personalizzata di un docente ad un singolo utente, per aiutarlo a risolvere dubbi o ad applicare gli argomenti studiati ad ambiti specifici di suo interesse.

Blended Learning
Modalità di erogazione dell’e-learning caratterizzata dall’uso integrato di aula e tecnologie multimediali.

Community
Modello rivolto a gruppi di partecipanti, basato sul dialogo, la collaborazione e su metodologie per il recupero e la condivisione delle conoscenze emerse nel confronto; si parla in particolare di comunità di pratica quando la Community serve per la formazione continua o il lavoro collaborativo di un gruppo di persone che svolgono la stessa professione o appartengono ad uno stesso ambito lavorativo.

E-inclusion (IoT e ICT per la riduzione del Digital Divide, per l’autosufficienza, l’inclusione e la partecipazione)
Tecnologie e servizi ICT per aumentare la partecipazione e l’inclusione delle categorie più deboli o svantaggiate, servizi di Ambient Assisted Living per migliorare la qualità della vita di persone anziane o disabili, servizi di eHealth per la cura a distanza dei malati, servizi per l’accessibilità delle persone disabili, sviluppo di servizi di e-government per la pubblica amministrazione.

E-learning (ICT per l’educazione)
Sviluppo di servizi avanzati ICT per la creazione di nuove modalità di formazione e apprendimento, per la formazione a distanza; sviluppo di contenuti digitali per l’utilizzo a scopo didattico in contesti differenti, creazione di librerie digitali.

Informal Learning
Apprendimento che si realizza attraverso il dialogo, l’esperienza e la libera consultazione di fonti d’informazione invece che in percorsi formativi strutturati.

Laboratorio virtuale
Modello ideato per favorire la realizzazione di processi formativi su competenze tecniche per gruppi di partecipanti collegati a distanza; prevede esercitazioni progressive da realizzare sia singolarmente sia in gruppo sulla base di indicazioni e successive verifiche del docente.

Rapid learning (o Just In Time)
Modalità di produzione ed erogazione dell’e-Learning che consiste nella realizzazione di materiali formativi “on demand” per l’aggiornamento su materie che subiscono continue trasformazioni.

On the job
Sostegno alla pratica professionale attraverso strumenti formativi/informativi consultabili quando serve dal posto di lavoro.

Social communication
Gestione della comunicazione aziendale attraverso la realizzazione, l’adeguamento e l’integrazione di piattaforme di social networking aziendali, per gestire i flussi di informazioni interni ed esterni all’azienda.

Ubiquitous
Modello progettato per favorire una fruizione interamente online (e quindi da qualsiasi postazione – casa, ufficio, internet point) di una pluralità di risorse formative, in particolare sia contenuti per l’autoformazione, sia sessioni in tempo reale con un docente.

{glossarbot=disable}