alt

Uno degli aspetti più interessanti del web è la ricchezza di voci che portano contributi, informazioni, idee: anche nell’ambito dell’e-Learning al di là dei siti “istituzionali” (siti di università, riviste specializzate onlinesono presenti innumerevoli siti personali di professionisti che raccontano le loro esperienze e portano nel dibattito il loro personale contributo di idee.

E’ questo il caso di Judy O’Connell, un’esperta e consulente australiana di educazione e informazione con l’uso delle nuove tecnologie e delle applicazioni Web 2.0, che dal 2006 pubblica il suo blog Heyjude.

Gli interventi dell’autrice sono relativi al social Web (Blogging, Collaboration, Communication Tools, Folksonomy, Social Networking, Social Software e naturalmente Web 2.0), agli ambiti professionali dell’educazione scolastica e delle biblioteche e ai loro intrecci con l’ottica “2.0” (Learning 2.0, Library 2.0, Student 2.0), alle competenze della società dell’informazione (Information Literacy, Reading Literacy, Visual Literacy), alle tendenze dell’innovazione (Future Directions, Web 3.0).

Di particolare interesse la sezione Presentation and Workshop, dove l’autrice mette a disposizione dei lettori le sue presentazioni sui temi dell’educazione, del Web 2.0 e delle biblioteche, utilizzando slide share (sistema di condivisione slides online). Nella stessa sezione sono disponibili link agli articoli pubblicati su riviste del settore, oltre a guide, workshop e collezioni di strumenti (foto, video, blog) dedicati agli stessi temi.

E’ utile consultare anche la sezione Student Tools, una raccolta delle principali risorse disponibili online per gestire in modo personalizzato le proprie attività di apprendimento, gestione della conoscenza, condivisione di risorse, nell’ottica del Web 2.0.

Heyjude è un sito molto apprezzato nel circuito degli “Edublog”: ha ottenuto un premio nel 2006 e una nomination nel 2007 come miglior blog in ambito bibliotecario.

Il sito è in lingua inglese.

http://judyoconnell.com/