Horizon 2020, il sistema di finanziamento della Commissione Europea destinato alle attività di ricerca per il periodo 2014-2020, è stato finalmente approvato dai deputati del Parlamento europeo: sono stati così stanziati 70,2 miliardi di euro per la ricerca e l’innovazione.
Sono state apportate alcune modifiche per migliorare il supporto alle piccole imprese, attirare più persone nell’ambito della ricerca scientifica e coinvolgere gli scienziati nel programma di Horizon 2020.

Quest’ultimo si basa su tre pilastri fondamentali:

  • Sfide sociali quali gli investimenti in sanità, trasporti, emergenza climatica e progetti di ricerca per la sicurezza.
  • Sfide scientifiche, quali sovvenzioni ai singoli ricercatori e investimenti in tecnologie e formazione per i futuri ricercatori.
  • Leadership industriale, con investimenti in tecnologie e biotecnologie spaziali, accesso al capitale di rischio e sostegno alle piccole imprese innovative.

Fonte: European Parliament News