
Un tratto distintivo: la fiducia di 1.000 progetti realizzati

Abbiamo più di 35 anni di esperienza nell’innovazione: tecnologica e sociale, con più di 1.000 progetti. La fiducia dei clienti per noi significa referenze, testimonianze concrete: leggerle e comprenderle può essere interessante soprattutto per capire come altri hanno affrontato – in passato – problemi e situazioni simili a quelle che ci riguardano oggi.
Il nostro DNA: innovazione da sempre

Abbiamo sempre interpretato le fasi storiche dell’innovazione “facendola”; in questo modo non solo abbiamo notato i cambiamenti, ma abbiamo anche capito le ragioni. Non abbiamo mai importato le tecnologie, abbiamo sempre cercato di svilupparle per capirle in profondità e controllarne il loro impatto potenziale. Chiamiamo questa nostra attività: ricerca tecnologica.
Questo istinto primordiale del nostro operare ci permette di prevedere, anticipare, immaginare l’innovazione, non solo inseguirla. Possiamo chiamarlo: avere una visione.
Pressione delle tecnologie versus aspirazione degli utilizzatori: sfida accolta

Abbiamo cominciato con la produzione di software per aiutare, favorire, amplificare l’apprendimento umano. Questo era il nostro core business che abbiamo imparato a Stanford, USA, negli anni 1982-85 e che abbiamo proposto in Italia ed Europa negli anni ’80-90. Questa attività era realizzata nella convinzione di fondo che insegnamento ed educazione devono essere valutate dall’effetto che hanno sull’apprendimento umano. Quello che conta non è quante ore si insegna, ma come e cosa gli allievi imparano. Analogamente, riteniamo con convinzione che nelle imprese di oggi non sia importante quanti computer ci sono, ma piuttosto quanto il personale pensa che questi siano utili per il loro lavoro e se ne serve di conseguenza.
Perché comprensione non è solo emozione: risorse umane al centro della nostra offerta

Il capitale umano è sempre di più cruciale, perché è la sorgente di successo nella maggior parte dei business. La disseminazione degli elementi essenziali del progresso tecnologico è fondamentale per ogni business, affinché gli operatori siano fiduciosi e proattivi, non impauriti e reattivi. Ridurre concetti avanzati in termini semplici è fra i compiti più difficili che la maggioranza delle istituzioni rifiuta di assumere come proprio compito. Noi pensiamo che questo sia un prerequisito perché l’innovazione venga adottata, non sia qualcosa “da insegnare dopo che è stata introdotta”. Noi lo sappiamo fare.
Trasformiamo la complessità con un approccio olistico all’innovazione

Da qualche tempo, i clienti ci chiedono di aiutarli ad identificare un cammino verso l’innovazione per essere più competitivi. La conseguenza, è stata che abbiamo dovuto inventare, sperimentare ed offrire un approccio “olistico” all’innovazione, ripensare quindi i processi di business dei clienti in funzione dei nuovi mercati, delle nuove tecnologie e delle nuove missioni. Abbiamo attivato una rete di partners e collaboratori che insieme sono in grado di controllare la concezione, l’interoperabilità, l’integrazione e la valutazione sperimentale del processo innovativo nella sua interezza.
Crediamo che E-x sia una parola chiave. Si, cominciando da e-learning.

E-learning, e-work, e-communication, e-collaboration ecc. significano la stessa cosa: come potenziare il comportamento umano collettivo indipendentemente dal tempo, la distanza e le risorse: impossibile distinguere fra ognuno di questi processi intrecciati fra loro in interazioni reali. Un immenso nuovo potenziale asset da sfruttare. L’introduzione di e- consiste raramente del solo uso di altre risorse di comunicazione o di calcolo (tipicamente Web, strumenti di Intelligenza Artificiale, ma anche Cloud ed i suoi discendenti come la sicurezza Block Chain, l’accesso a Big Data, mining, deep learning ecc.) per ottimizzare giusto il tempo e lo sforzo nei processi tradizionali. Al contrario, quello che succede spesso, se non sempre, è che viene introdotta una radicale trasformazione incluso una ri-concezione di prodotti e servizi nel mercato che cambia. E- da noi significa metodo, personalizzazione, efficacia e ritorno dell’investimento. Da sempre, ancor più oggi.
Siamo un’impresa di “servizi alla carta”

Abbiamo mutato da azienda “orientata a prodotti” ad azienda di “servizi alla carta (KTS: Knowledge Technology Services)” che ha in primo luogo l’obiettivo di aiutare i clienti – in una sorta di processo maieutico come quello descritto da Socrate – ad identificare i loro bisogni potenziali ed il mix di prodotti-servizi-fornitori adeguati per la transizione. Tuttavia, questi bisogni identificati devono necessariamente essere fattibili e profittevoli: i vincoli essendo il tempo, i costi ma in primo luogo l’adattamento delle risorse umane all’innovazione.
Siamo indipendenti, ma sempre connessi

Siamo una piccola impresa. Tuttavia, con una traccia unica di successi e di conseguenza una rete corrispondente di partners a cui accedere quando è necessario. Noi siamo convinti che nessuna altra azienda sul mercato possa dimostrare la stessa cosa; saremmo sorpresi di essere contraddetti! Il vantaggio molto significativo di una piccola impresa dedicata a servizi per l’innovazione tecnologica e sociale è che noi operiamo in modo indipendente. Abbiamo a cuore soltanto l’interesse del cliente, non del fornitore di tecnologie, prodotti o servizi. Questo fatto, assieme alla rete molto competitiva di relazioni e partnership professionali, fa sì che i nostri clienti si fidino di noi sentendosi protetti nella scelta e nel ritorno dell’investimento.