“Le imprese rosa: sono 1,4 milioni, crescono più di quelle maschili e resistono meglio alla crisi”.
Questo quanto emerge dal 2° Rapporto Nazionale sull’Imprenditoria Femminile di Unioncamere.
Tra le regioni, quella che ospita il maggior numero di imprese femminili è la Lombardia (circa 200 mila imprese), in crescita del +0,4%. Nella provincia di Milano sono oltre 57mila, +1,2% rispetto al 2009, come si evince dall’Elaborazione della Camera di Commercio di Milano sui dati registro imprese 2009 e 2010.
Nonostante la crisi, i dati ci dicono che le donne, quando fanno impresa, sono brave, perché sono portatrici di valori e abilità importanti, legate anche alle loro qualità relazionali, pragmatiche, creative.
A tal fine, la tavola rotonda mira a fare il punto sia sulle risorse messe a disposizione per lo start up di imprese femminili, che sull’introduzione dei sistemi di premialità da inserire nei bandi rivolti alle imprese già esistenti.
Inoltre l’incontro è finalizzato a valorizzare strumenti che incentivino la creazione di una rete di comunicazione fra imprenditrici e favoriscano nuove opportunità di business tra imprese. Infine saranno illustrati gli interventi finalizzati alla creazione e al sostegno di reti per le donne.
Programma
Giovedì 30 giugno 2011, dalle ore 9.30 alle ore 13.45
Regione Lombardia
Sala Pirelli – Palazzo Pirelli
Ore 9.30: Registrazione
Ore 10.00: Apre i lavori
Gianna Martinengo
Presidente Comitato Imprenditoria Femminile Camera di Commercio di Milano e coordinamento regionale dei Comitati Imprenditoria Femminile Regione Lombardia
Saluti istituzionali:
Andrea Gibelli
Vice Presidente Regione Lombardia e Assessore all'Industria, artigianato, edilizia e cooperazione della Regione Lombardia
Cristina Stancari
Assessore alle Pari opportunità della Provincia di Milano
Monica Guarischi
Delegata del Presidente alla promozione delle Pari opportunità
Ore 10.30: Tavola rotonda e question time
Modera e coordina:
Maria Silvia Sacchi
Giornalista del Corriere della Sera
Interverranno:
Risorse e Iniziative a sostegno dell‘imprenditoria femminile: il bando “Start up d’impresa”
Marina Gori
Direzione Generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione Presentazione del bando per la promozione dell’imprenditoria giovanile e femminile
Premialità per l'imprenditoria femminile nei bandi a supporto della competitività del tessuto imprenditoriale milanese/lombardo
Ilaria Bonetti
Responsabile Area Progetti Innovhub, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Creazione e sostegno di reti per le donne
Claudio Minoia
Direttore Sport e tempo libero, giovani, pari opportunità della Provincia di Milano
Tecnologie ed innovazione a sostegno della creazione di nuove opportunità di business e di cooperazione:
il caso “Donne 2.0 per Imprendium” (co-finanziato da “Piccoli progetti per grandi idee 2010”)
Gianna Martinengo
Coordinamento regionale dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile
Sono previsti, tra gli altri, interventi programmati di:
Anna Maria Gandolfi (Presidente C.I.F. Brescia), Annick Mollard (C.I.F. Mantova),
Gabriella Bersani (C.I.F. Sondrio), Loretta Lazzarini (C.I.F. Lecco), Ida Rocca (C.I.F. Bergamo), Mina Pirovano (C.I.F. Monza e Brianza).
Ore 13.45: Conclusioni