L’innovazione tecnologica e l’innovazione sociale non sono scindibili ma sinergiche; è perciò indispensabile concepire nuovi paradigmi di informazione, formazione e comunicazione. Occorre avere una visione dinamica delle tecnologie che si aggiornano molto più velocemente rispetto al processo di acquisizione di una reale cultura dell’innovazione. Si prevede infatti che ogni 3 mesi ci sia una novità tecnologica. Anche le relazioni sociali si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente dando vita alla cosiddetta “società liquida”. Didael KTS, grazie alla sua esperienza pluriennale, per rispondere alle continue sollecitazioni che questa situazione propone, offre soluzioni di e-work, co-work, e-learning, e-commerce ed e-communication che si legano indissolubilmente a modelli di e-reputation ed e-trust.
Per Didael KTS l’innovazione è un’attività di pensiero che, elevando il livello di conoscenza attuale, perfeziona un processo migliorando quindi il tenore di vita dell’uomo; innovare significa fare altro: concepire diversamente i problemi, disegnando nuovi modelli organizzativi, sviluppando scenari inediti resi possibili dalle tecnologie emergenti.
La vasta esperienza maturata negli anni ci consente di affiancare aziende che desiderano introdurre innovazione nei propri progetti, permettendo ai nostri partner di accedere a sgravi fiscali, agevolazioni, finanziamenti e voucher. Sono numerosi i clienti che, con il nostro supporto, hanno potuto presentare progetti con significative componenti di innovazione, ricerca e trasferimento tecnologico.
Secondo Gianna Martinengo: “Occorre prima di tutto adottare la cultura dell’innovazione e poi eventualmente pensare agli strumenti dell’innovazione tecnologica. A volte accade il contrario: dalla introduzione di strumenti nuovi emergono opportunità positive di innovazione; è necessario valutare caso per caso. Non esistono tecnologie – bacchetta magica, soluzioni passe-partout se non c’è nelle organizzazioni una profonda riflessione sui cambiamenti da adottare per adeguarsi al mercato globale, ogni volta considerando dei contesti ben precisi. Inclusione, sostenibilità dello sviluppo e flessibilità del lavoro sono parole che identificano contesti diversi, in parte sovrapposti, per ognuno dei quali è indispensabile concepire nuovi processi organizzativi adeguati ad una società radicalmente cambiata con velocità ed accelerazione senza precedenti.”
I progetti più recenti
Women&Technologies
2008/2013

Imprendium
2009/2013

Politiche di Genere
2006/2013

Il portale ha vinto il Premio DONNAèWEB 2007 per la categoria “Pari Opportunità e Pubblica Amministrazione”.
Questa la motivazione del premio: “Informazione e servizi reali. Esauriente, approfondito, linguaggio semplice, punto di aiuto e di incontro. E dentro i servizi che servono. Pienamente accessibile.”
Idroscalo
2010/2013

Portale dedicato all’Idroscalo di Milano, per l’informazione e il dialogo su attività ed eventi offerti dal parco. Il portale è completamente aggiornabile tramite sistema di gestione contenuti e web publishing, è integrato con i principali sistemi di social networking e adeguato agli standard di accessibilità. Didael KTS, su incarico di Provincia di Milano, ne ha curato l’ideazione grafica, la progettazione e sviluppo.
Bollini Rosa – O.N.Da
2010/2013

Portale web che permette l’autocandidatura online e la compilazione di un questionario necessario per l’assegnazione dei Bollini Rosa.
Il sistema, basato su tecnologie open source, permette la classificazione automatica delle risposte, la verifica dello stato di compilazione e la successiva estrazione ed analisi dei dati pervenuti.
Associazione Donne e Tecnologie
2010/2013

Portale web che permette una comunicazione rapida ed efficace delle attività svolte e promosse dall’Associazione Donne e Tecnologie. Il sistema, basato su tecnologie open source, permette la registrazione delle associate e il pagamento della quota associativa con l’utilizzo del sistema Paypal.
Consulta l’Archivio storico: l’accesso all’archivio è riservato esclusivamente ad imprese, istituzioni ed enti pubblici.
Per accedere all’archivio storico è necessario registrarsi gratuitamente.