Proseguendo il percorso di sviluppo di progetti di Social Innovation, Ă¨ stata presentata a Milano (ASL Milano) e Legnano (ASL Milano 1) la piattaforma di Knowledge Sharing progettata e sviluppata nell’ambito del progetto “C.I.P. Conciliazione in Pratica“. Uno strumento mediante il quale viene erogato un nuovo servizio di Sportello Virtuale. Il nuovo strumento deve essere non solo capace di rispondere in modo puntuale ai quesiti dei diversi stakeholder, ma anche di consentire una significativa raccolta di dati utili per lo sviluppo delle politiche future sui temi della conciliazione. 

Il contesto
Nel 2010 Regione Lombardia ha definito l’avvio a “carattere sperimentale” di un piano per la conciliazione sul territorio regionale la cui articolazione operativa prevedeva un accordo di collaborazione concertato tra Regione e territorio, attraverso la sottoscrizione di un accordo locale, quale presupposto per la creazione di “Una Rete per la conciliazione”.

Nell’ambito degli indirizzi regionali, nel mese di luglio 2011, le Direzione Regionali coinvolte (Ster Milano e D.G. Famiglia), le 3 ASL milanesi (ASL Milano, ASL Milano 1 e ASL Milano 2), la CCIAA di Milano – Formaper, la Consigliera provinciale di ParitĂ  e Provincia di Milano (Direzioni di Settore Sviluppo economico e Welfare, Terzo settore e sostegno disabilitĂ  e fragilitĂ ) e altri portatori di interesse del territorio provinciale sottoscrivevano l’accordo di collaborazione per la definizione della rete territoriale per la conciliazione, di durata biennale: Provincia di Milano, quale soggetto sottoscrittore, ha fornito tutti i supporti di conoscenza e di concreta collaborazione messi a punto nei momenti di coordinamento, garantendo la trasversalitĂ  e la sostenibilitĂ  delle azioni, con particolare riferimento allo sviluppo di attivitĂ  formative nell’area del welfare, al sostegno della programmazione locale, alle azioni di pari opportunitĂ  per lo sviluppo a livello locale della conciliazione famiglia lavoro.

In continuitĂ  con il primo accordo, Regione Lombardia ha sottoscritto, in data 16 luglio 2013, con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari OpportunitĂ , una convenzione per la realizzazione del programma attuativo “Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro” e successivamente, con D.G.R. n. 1081 del 12/12/2013 “Disposizioni in ordine alla valorizzazione delle politiche territoriali di conciliazione, dei tempi lavorativi con le esigenze famigliari e delle reti di imprese che offrono servizi di welfare”, ha stabilito le modalitĂ  di costituzione delle Alleanze Locali di Conciliazione definendo che le stesse siano i soggetti chiamati a predisporre proposte progettuali da inserire nel piano territoriale di conciliazione.

In questo contesto Provincia di Milano (poi CittĂ  Metropolitana di Milano) ha proposto il progetto “Conciliazione In Pratica (C.I.P.) – La piccola impresa si innova“, che costituisce, assieme ai progetti presentati dalle altre realtĂ  territoriali, il “Piano Territoriale di Conciliazione 2014-2016”.