In questa direzione, siamo fieri di annunciare la conclusione di un importante lavoro sui sistemi innovativi di accesso all’Informazione bio-medica ed agro-ecologica basati su ontologie (Web semantico). Clément Jonquet ha concluso il lavoro grazie ad un progetto della Unione Europea.
Stefano Cerri, Vice-Presidente R&D di DidaelKTS, a conclusione del suo lavoro al LIRMM di Montpellier (Laboratorio di Informatica, Robotica e Microelettronica) ha diretto l’attività scientifica del suo ex-studente Clément Jonquet, ora Maitre des Conférences HDR al Politecnico di Montpellier. Quest’ultimo ha vinto nel 2016 un progetto del Programma “Marie Curie” della Unione Europea (260K€), grazie al quale ha potuto recarsi (nuovamente) a Stanford (USA, California) per collaborare su nuovi portali innovativi multilingua (per il momento: inglese e francese) di annotazione e ricerca di Informazione nei settori della Bio-medicina e dell’Agro-ecologia. Il progetto è concluso.
Una notizia molto importante in tempo di Coronavirus, perchè tutti i ricercatori del mondo sono in corsa per trattamenti e vaccini efficaci contro il virus e hanno bisogno di conoscere da tutti gli altri i risultati parziali pubblicati secondo le regole della Scienza Aperta (Open Science).
La salute non si brevetta, si protegge tutti assieme con lo studio dei fatti, la ricerca scientifica e la innovazione tecnologica!
Per maggiori dettagli: https://cordis.europa.eu/article/id/415957-an-open-web-tool-for-annotation-of-biomedical-text-in-the-french-language/it
Ancora maggiori dettagli tecnico scientifici, gli articoli scientifici tutti liberi (66), accessi liberi ai portali ecc.: http://sifr.mystrikingly.com/
