Noi Rete Donne e Women&Tech® presentano

Se l'intelligenza artificiale fosse una donna?

19 gennaio 2022 - ore 17.00
Videoconferenza online su Zoom

 

Il Gruppo di Lavoro sulla Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale e la focalizzazione sul piano strategico dell’argomento per il futuro del nostro paese ha evidenziato come la sottorappresentanza femminile tra le competenze che contribuiscono a sviluppare sistemi basati sull’intelligenza artificiale, si ripercuota sulle azioni che in futuro verranno intraprese dai sistemi stessi

La dirompente innovazione sociale e tecnologica sta evidenziando quanto sia sostanziale la visione olistica della scienza e della tecnologia e quanto la diversità debba essere perno di riflessione ed attuazione. L’Intelligenza Artificiale richiede come poche altre discipline una profonda integrazione tra cultura scientifica ed umanistica: dalla modellizzazione matematica, alla statistica alla logica, alla psicologia, alla linguistica, alla filosofia, alla sociologia / (STEAM).
Il ruolo delle donne deve essere di primo piano nelle sfide legate all’IA. Le decisioni di oggi si ripercuotono sul futuro di tutte e tutti.

 

Sintesi

  • La "cura delle parole" diventa il "codice" da cui intendiamo partire.
  • La sottorappresentanza femminile tra le competenze che contribuiscono a sviluppare sistemi basati sull'intelligenza artificiale, si ripercuotesulle azioni che in futuro verranno intraprese dai sistemi stessi.
  • La dirompente innovazione sociale e tecnologica sta evidenziando quanto sia sostanziale la visione olistica della scienza e della tecnologia.
  • L'intelligenza Artificiale richiede come poche altre discipline una profonda integrazione tra cultura scientifica e umanistica: dalla modellizzazione matematica alla statistica, alla logica, alla psicologia, alla linguistica, alla filosofia, alla sociologia / (STEAM). Il ruolo delle donne deve essere di primo piano nelle sfide legate all'AI.
  • Il lavoro del futuro come collante del PNRR.