L'Instructional Designer, la nuova figura professionale per progettare e sviluppare formazione online di qualità.

Al via in Friuli Venezia Giulia la prima Academy per Instructional Designer!

Parte oggi 3 maggio l’Academy dedicata alla formazione degli Instructional Designer nella regione Friuli Venezia Giulia. Il progetto ideato da Gruppo Pragma e Didael KTS prende avvio con il corso – totalmente gratuito perché cofinanziato dal Fondo sociale europeo - realizzato da IRES FVG e dedicato a persone disoccupate o a chi già lavora nel settore della formazione e desidera arricchire il proprio bagaglio professionale e qualificarsi per operare nel campo dell’e-learning.

Il mercato dell’e-learning è in continua e accelerata crescita, sia a livello nazionale che a livello internazionale, e richiede professionalità sempre più qualificate. La figura dell’Instructional Designer è, quindi, centrale per la progettazione e realizzazione di percorsi e prodotti formativi digitali, efficaci e di qualità, capaci di sfruttare le potenzialità e gli strumenti della comunicazione didattica multimediale e delle tecnologie più avanzate.

Infatti, nella professionalità dell’Instructional Designer convergono e si integrano conoscenze e competenze metodologiche, di tipo umanistico e pedagogico, e tecnologiche per la progettazione e l’organizzazione dei contenuti formativi, in modo da ottenere una coerente e funzionale sinergia tra struttura dei contenuti, medialità, servizi e navigazione per garantire la massima efficacia nell’apprendimento.

Con questa iniziativa, Gruppo Pragma e Didael KTS con IRES FVG, contribuiscono alla crescita del settore dell’e-learning, favorendo la creazione delle competenze necessarie e lo sviluppo delle pratiche professionali che servono per costruire soluzioni, prodotti e progetti di e-learning di qualità per le aziende, le istituzioni, la scuola.

Si è quindi conclusa la fase di selezione con 16 partecipanti tra le 40 richieste pervenute. Il corso, di 80 ore, è realizzato interamente in modalità online da maggio a luglio 2021 e prevede il rilascio di un attestato di frequenza finale.