Si chiama Podcasting il sistema che permette di scaricare in modo automatico contenuti audio, chiamati “podcast”, grazie a specifici programmi.Il termine nasce dalla contrazione delle parole “PoD” (Personal on Demand) e “broadcasting”, modalità di trasmissione uno-molti, tipica della radio o della televisione.

Come la maggior parte dei fenomeni Internet di successo, il podcasting è risultata un’idea innovativa capace di combinare tecnologie già presenti e diffuse come file e lettori MP3, i news feed RSS (un sistema che, grazie ad uno standard tecnologico chiamato RSS, Really Simple Syndication, consente ad un sito di condividere in modo  automatico un flusso di notizie e dati con altri siti o con appositi lettori), i blog, dando luogo a qualcosa di nuovo: una sorta di radio personale trasmessa via web. Grazie al podcasting è possibile distribuire su web musica, colonne sonore di film, cronache calcistiche, spettacoli, conferenze, previsioni del tempo; in più, diversamente dai canali radio, gli utenti non sono solo ascoltatori passivi, ma possono interagire con questi materiali, sia aggregandoli secondo i propri interessi, sia assumendo il ruolo di emittente. Infatti, grazie a software specifici per la registrazione audio che si avvalgono del sistema feed RSS (fondamentale per la condivisione automatica di contenuti), è possibile:

scaricare documenti audio a intervalli regolari da una lista selezionata dall’utente senza vagare da un sito all’altro alla ricerca di un’informazione;

trasmettere propri contributi audio a un’audience potenziale di milioni di persone.

Chiunque, con questo sistema, può produrre e distribuire contenuti prima d’ora sottoposti al controllo esclusivo di media istituzionali come la radio.

I Podcast, nati circa una decina di anni fa, hanno incontrato in breve tempo un grande favore da parte del pubblico grazie alla semplicità della tecnologia impiegata per la creazione del podcast. Gli strumenti necessari per registrare un contributo audio sono infatti alla portata di molti, se non di tutti: un microfono o un qualsiasi sistema di registrazione trasferibile su computer (mp3 player, smartphone, registratore digitale), un semplice programma che converte la registrazione in un file digitale che rispetti limiti di dimensioni adeguate alla rete, un editor di testo per creare il feed RSS.

Questi contenuti possono essere distribuiti attraverso un sito internet o, meglio ancora un blog (che può essere costruito in modo del tutto automatico) e ascoltati anche su dispositivi portatili quali palmari o lettori dedicati.

Altri elementi di successo che caratterizzano il Podcasting e che permettono di differenziarlo dai sistemi già presenti su Web, come lo streaming audio/video, includono l’automatismo delle operazioni di download dei nuovi contenuti e la possibilità di creare un palinsesto personalizzato. Una volta installato il software per la registrazione audio si scelgono i vari canali da cui si vogliono attingere le trasmissioni podcast e successivamente si decide con quale frequenza queste trasmissioni verranno scaricate automaticamente sul proprio pc. 

L’e-Learning rappresenta uno dei più interessanti campi di applicazione del podcasting. I docenti, avvalendosi della possibilità di distribuire online contenuti audio, possono trasmettere lezioni e materiali di approfondimento che facilitano e arricchiscono l’apprendimento degli studenti, sia per il canale utilizzato, per molti utenti più coinvolgente ed efficace del testo, sia per i contenuti veicolati (contenuti “reali” quali trasmissioni radio, performance di lettori e attori, interventi di esperti delle materie trattate).

La trasmissione di contributi audio on line permette allo studente universitario, ad esempio, di integrare il proprio iter tradizionale di studi con approfondimenti on line e di ascoltare le lezioni alle quali non partecipa di persona (cosa particolarmente importante in primo luogo per i disabili e in generale per coloro che hanno difficoltà di accesso alle strutture tradizionali della formazione); può costituire una modalità efficace per distribuire materiali di aggiornamento professionale ai dipendenti di un’azienda; diverte il bambino dandogli la possibilità di ascoltare storie e racconti con finalità pedagogiche.

Corsi di lingue straniere e lezioni di musica sono materie che ben si prestano alla modalità di trasmissione podcasting: ascoltando insegnanti madrelingua è possibile apprendere la pronuncia e l’intonazione corretta, mentre professionisti nel campo della musica possono, anche a distanza, aiutare a capire l’impostazione musicale di un brano.

La validità del sistema, inoltre, sta nella sua struttura di trasmissione molti-molti: per questo permette che non siano solo i docenti e gli esperti a erogare informazioni e approfondimenti, ma che anche agli studenti possano usufruire dello strumento per inviare le proprie esercitazioni al docente, o per confrontarsi con i pari.