In questa rassegna trattiamo l’argomento “Posta elettronica certificata (PEC)”, il sistema di trasmissione di informazioni e documenti in formato elettronico che permette di certificare l’invio, l’integrità e l’avvenuta (o mancata) consegna di un messaggio e-mail al destinatario, un processo essenziale per poter online procedure che abbiano valore legale.

Le FAQ riguardanti la PEC

http://archivio.cnipa.gov.it/site/_files/FAQ%20%20PEC%202.0_.pdf

Data: 2009

Lingua: italiano

Formato: pdf

In questo documento il CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione), ora diventato AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) fornisce una  serie di domande e risposte riguardanti l’utilizzo della Posta Elettronica Certificata..

 

Regole tecniche del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica certificata

http://www.agid.gov.it/sites/default/files/leggi_decreti_direttive/pec_regole_tecniche_dm_2-nov-2005.pdf

Data: 2005

Lingua: Italiano

Formato: pdf

Il documento costituisce un quadro di riferimento esauriente per gli utenti del servizio di Posta elettronica certificata. In esso vengono infatti raccolte tutte le regole tecniche da seguire per un corretto utilizzo di questo nuovo sistema comunicativo. Viene descritto nel dettaglio il processo di elaborazione dei messaggi con la spiegazione puntuale dei termini tecnici utilizzati in questo ambito (punto di accesso, punto di ricezione, punto di consegna, ecc.). La trattazione include inoltre gli aspetti relativi ai formati utilizzabili e alle questioni legate alla sicurezza.

 

Il servizio di posta elettronica certificata” di R. Aiolfi, V. Artina

http://www.istruzionepadova.it/risorse/Pec/Azienda-Fisco_Schede-Operative-Pec.pdf

Data: 2006

Lingua: Italiano

Formato: pdf

In questo articolo gli autori analizzano i meccanismi di funzionamento del sistema di posta elettronica certificata. Il processo di invio, consegna e ricezione delle comunicazioni trasmesse con la PEC viene descritto nel dettaglio. Si spiegano poi le differenze fra le tipologie di messaggi generati dal servizio di posta elettronica certificata e le m