DidaelKTS è protagonista in numerosi progetti di ricerca europei nell’ambito di programmi di ricerca finanziati dall’ESA – European Space Agency (ARTES) e dall’Unione Europea (COMETT, DELTA, ESPRIT, EUROTEC, HORIZON, LEONARDO, SOCRATES – Lingua 2, TELEMATICS, IST – Information Society Technology). Le aree principali di collaborazione internazionale del Laboratorio sono: interactive e distant learning, Learning 2.0, Informal e Formal Learning, e-Knowledge, e-Inclusion,e-Work, ambienti aperti per la produzione collaborativa e distribuita, intelligent tutoring systems, sistemi misti ad agenti intelligenti automatici ed umani, semantic web, Web 2.0.
Progetti cofinanziati dalla Regione Lombardia
E.M.I.P.I.U. – Enhanced Music Interactive Platform for Internet User
2011/2012
Il progetto mira ad applicare tecnologie informatiche al fine di valorizzare i beni culturali musicali, facendo riferimento principalmente a teatri, musicisti, manifestazioni musicali, musei, grandi archivi pubblici e privati,educazione musicale. Tutti questi protagonisti delle attività musicali possono trarre nuovo impulso e meglio valorizzare le risorse disponibili. Inoltre, questa tecnologia è orientata alle applicazioni stand-alone o all’edizione di nuovi media.
Progetti cofinanziati dalla Commissione Europea
4M
2006/2008
Progetto Europeo cofinanziato dalla Commissione Europea che rientra nel quadro dell’Azione Lingua 2 del Programma Socrates. Il progetto coinvolge sei paesi partner (Italia, Inghilterra, Francia, Spagna, Gregia, Romania) e mira alla creazione di 20 learning objects multimediali, multidisciplinari, multiculturali e multilinguistici, destinati alla scuola primaria e costruiti in base all’approccio metodologico CLIL (Content and Language Integrated Learning).
Scopo del progetto è l’introduzione nelle istituzioni sanitarie europee di personale qualificato proveniente da Stati non facenti parte della Comunità Europea. Tale obiettivo verrà raggiunto attraverso la progettazione, la realizzazione e l’erogazione a distanza tramite infrastrutture satellitari di contenuti, sia di tipo teorico che pratico, nell’ambito infermieristico coerenti con gli standard di qualità e sicurezza richiesti dall’Unione Europea.
Progetti cofinanziati dal Ministero delle Attività Produttive
A.M.I.C.A.
2002/2004
Progettazione e sviluppo di un portale e-Learning nato per supportare una visione integrata dei processi di creazione e diffusione della conoscenza mediati dalle nuove tecnologie di comunicazione e collaborazione. A.M.I.C.A. è stata sviluppata interamente in Italia dal Laboratorio Didael (autorizzato dal M.I.U.R.) con il contributo del Fondo Innovazione Tecnologica (F.I.T.) del Ministero delle Attività Produttive. Tra le caratteristiche più importanti: gestione centralizzata, creazione automatica di istanze personalizzate, videocomunicazione, versioni multilingue, compatibilità con gli standard dell’e-Learning e le direttive stabilite per l’e-Learning nelle Università e nella Pubblica Amministrazione, integrazione opzionale con servizi satellitari.
Progetti cofinanziati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ADAGIO: Creazione di un nuovo ambiente di apprendimento cooperativo e a distanza basato su moduli software interconnessi ed interdipendenti
2001/2002
Scopo del progetto è la progettazione e la realizzazione di un ambiente di apprendimento in grado di gestire, grazie alle grandi potenzialità descrittive e di interoperabilità del linguaggio XML, i contenuti formativi, l’amministrazione degli stessi e le funzionalità di amministrazione degli studenti. Il sistema costituisce un esempio di applicazione realizzata con una architettura totalmente compatibile con gli standard dell’elaborazione distribuita su web specificatamente dedicata all’on-line learning.
Progetti cofinanziati dall’Unione Europea
IST Information Society Technologies
ITALES
2001/2004
“Innovative Teaching And Learning Environments for Schools “E-community per l’insegnamento e l’apprendimento rivolto a insegnanti e studenti dell’Unione Europea. Obiettivi del progetto sono: la promozione della condivisione e del riuso dei contenuti didattici; la creazione di una comunità virtuale europea in cui interagiscano docenti e studenti; lo sviluppo di un ambiente web 3D di realtà virtuale per l’insegnamento e l’apprendimento, configurabile sia dal punto di vista visivo, sia dal punto di vista funzionale.
Programma Leonardo Da Vinci
DI.A.N.O.I.A.
2001/2004
“Didattiche Autobiografiche e Narrative per Operatori sociali, Insegnanti e Animatori culturali “Progetto pilota della Libera Università dell’Autobiografia per l’innovazione nella formazione professionale, realizzato da una rete di ventuno partner, fra università, scuole, imprese pubbliche e private, associazioni, appartenenti a sei paesi europei (Germania, Italia, Olanda, Romania, Spagna, Svizzera).
ITALNET
1995/2000
Corso multimediale on-line per l’insegnamento dell’italiano settoriale (operatori turistici/corri-spondenti commerciali) rivolto ad italiani residenti all’estero.
FADLI
1986/88
Progettazione, realizzazione e sperimentazione del corso multimediale a Distanza di lingua inglese “A Way to Communicate” – Basic English – Intermediate English – English for Business and Banking- nell’ambito del Progetto Sperimentale di Formazione a Distanza.
Telematics Applications Programme
TELEREGIONS SUNII
1998/2000
Il progetto è volto alla identificazione e risoluzione tramite l’utilizzo della telematica per una serie di problemi legati al settore della salute, dell’educazione, della formazione professionale, dei trasporti e della pubblica amministrazione. Uno degli obiettivi di Teleregions 2 è di predisporre una parte dei servizi DIDE, progettati ed implementati durante la prima fase del progetto, esplicitamente rivolta a un grande numero di utenti, sia sul versante tecnico (studenti di Ingegneria) che su quello sanitario (studenti di Medicina e personale paramedico).
ISLE
1996/98
Realizzazione di un sistema per la produzione, l’erogazione e la gestione di materiale multimediale per l’insegnamento delle lingue riutilizzabile in diversi contesti di apprendimento e fruibile via rete; una particolare attenzione è rivolta ad individuare le tecniche di riconoscimento del parlato adeguate per gli studenti stranieri.
SPEAK
1996/98
Obiettivo del progetto è la realizzazione di un sistema per la produzione, l’erogazione e la gestione di materiale multimediale per l’insegnamento delle lingue. Il sistema che verrà prodotto durante il progetto sarà orientato ad un rapido sviluppo di materiale didattico riutilizzabile in contesti di apprendimento differenti. La possibilità di fruire del materiale didattico multimediale via rete è un ulteriore obiettivo del progetto. DIDAEL ha infine il compito di valutare l’utilizzo di strumenti per il riconoscimento automatico del parlato per la realizzazione di esercizi di pronuncia.
POLLEN
1996/98
Sviluppo e validazione di strumenti di supporto per gli editori di materiali didattici interattivi da erogare su reti telematiche a larga diffusione.
Lingua
CALISOM
1994/95
Sviluppo di un corso multimediale per l’apprendimento dell’inglese e dell’italiano commerciale e tecnico nelle piccole e medie imprese del settore del mobile.
RECOLINGUA
1994
Collana di corsi multimediali su CD-ROM per l’apprendimento dell’espressione orale in una lingua straniera.
Programma Force
Formazione a distanza sul tema “Orientamento al cliente” 1994 Progettazione e realizzazione di un sistema multimediale di formazione a distanza sul tema “Orientamento al Cliente” nel settore distribuzione e riparazione auto
Programma Delta
DISCOURSE
1992/94
Sviluppo e sperimentazione di un ambiente di authoring multimediale che comprenda tools di supporto alle fasi di progettazione e produzione di courseware, con particolare attenzione al courseware basato su simulazione.
JITOL
1992/94
Progettazione, sperimentazione e valutazione di ambienti di apprendimento basati su tecnologie e con modalità Open Learning.
OSCAR
1992/94
Realizzazione di un ambiente di authoring cooperativo progettato per una comunità di autori di courseware multimediali che interagiscono in progetti di larga scala.
EIOL
1989/91
Indagine sull’apprendimento in Open Learning e a Distanza allo scopo di costruire un sistema di insegnamento a Distanza su scala europea
EPOS
1989/91
Realizzazione di un prototipo di supporto all’apprendimento libero. Obiettivo del sistema è facilitare l’interazione di un utente casuale con un insieme di sistemi informativi di materiali didattici.
CAMCE
1989/91
Realizzazione di ambienti di computer-aided courseware engineering distribuiti su scala geografica.
JANUS
1989/91
Studio di fattibilità per la costruzione di una rete di comunicazione via satellite tra le istituzioni europee che producono corsi a distanza.
NAT*LAB
1989/91
Sviluppo di una metodologia semiautomatica di acquisizione di modelli studente da utilizzare nei Sistemi Tutoriali intelligenti per adattare il dialogo didattico alle effettive esigenze dell’autore.
TOSKA
1989/91
Realizzazione di un sistema di authoring intelligente basato su un insieme di tool orientati al design di strategie didattiche, modelli studente e domini di insegnamento.
Programma HORIZON
Laboratorio di autoformazione con tecnologie multimediali
1991/1993
Progetto di formazione professionale con tecnologie multimediali (aula e autoformazione) rivolta a detenuti di istituti di pena in Grecia, docenti e formatori in ambito carcerario. Finanziato nell’ambito del Programma di iniziativa comunitaria Horizon. Partner: Ministero di Grazia e Giustizia greco, Elkepa Centro nazionale di ricerca applicata – Grecia), Music (Grecia) e Audiovisual Centre (Irlanda).
Programma Comett (I e II)
PALIO
1990/93
Produzione e sperimentazione di corsi rivolti ad operatori della formazione per l’acquisizione di qualifiche nell’area dell’Open Learning e della Formazione a Distanza.
PAPILLON
1990/93
Corso multimediale in Open Learning sul calcolo parallelo.
DEMARRAGE
1990/93
Realizzazione di un corso multimediale in Open Learning sulla valutazione di rischio ambientale, inquinamento ambientale e remote sensing.
Progetti cofinanziati dal CNR
CNR – Centro Nazionale Ricerche
“Reti neurali” – La ricerca di topologie ottimali per reti neurali: algoritmi genetici. Nel progetto è stata sperimentata la possibilità di usare algoritmi genetici come strumento automatico per l’identificazione di topologie ottimali di reti neurali.
CNR – Centro Nazionale Ricerche
1988/89
“Strategie didattiche evolute” – Analisi e prototipazione di strategie didattiche evolute nel dominio dell’informatica, con particolare enfasi al problem solving.
CNR – Centro Nazionale Ricerche
1998
“Sistema di Deduzione Automatica delle Norme Giuridiche (SDGN) “ – Sistema di deduzione automatica delle norme giuridiche che utilizza tecniche di intelligenza artificiale.
Progetti cofinanziati dal Ministero della Ricerca scientifica e Tecnologica
ORTOBOT
1995
Progettazione e realizzazione di un sistema di consultazione distribuita sugli orti botanici ed il loro ruolo nella cultura scientifica.
Progetti cofinanziati dal Ministero dei Beni Culturali
MEDIATECA 2000
1998/99
Attività di formazione a distanza (FAD) sulle tecnologie telematiche per operatori di mediateca.
TRY-IT
1998/99
Sistema di Formazione a distanza (FAD2) per insegnanti di italiano come lingua straniera.
Progetti cofinanziati dal Ministero degli Affari Esteri
TILT/Brasile
1995/97
Sistema di Formazione a distanza (FAD) rivolto a 6000 docenti e studenti di italiano all’estero. I temi sono: alfabetizzazione informatica, Internet e italiano per stranieri.
Altro
ISFOL Memet
2003
ORION
2003
Sistema on line di Orientamento per i profili professionali di SkillPass.
SASH
2003
Progetto di ricerca e sviluppo che mira ad identificare e sviluppare tecnologie avanzate e economicamente sostenibili su larga scala in grado di migliorare la qualità della vita di anziani o persone socialmente svantaggiate quando poste nel loro contesto abitativo.
VENISE
2003
Progetto per la promozione nelle piccole e medie imprese delle tecnologie di semantic web per migliorarne la competitività economica, l’internazionalizzazione dell’offerta e il livello tecnologico.
FIT
2003
Progettazione e sviluppo di un ambiente multipiattaforma interoperabile per l’informazione, la comunicazione e l’apprendimento. Nell’ambito del Fondo Innovazione Tecnologica (F.I.T.) è stato progettato e sviluppato in via prototipale un nuovo ambiente di apprendimento ove gli elementi costitutivi di un sistema di on line learning, i contenuti formativi da un lato e gli strumenti di amministrazione dall’altro, sono stati incapsulati in un’unica architettura compatibile con gli standard dell’elaborazione distribuita su Web.