Data: 2007 Destinatari: Un picnic tutto pazzo si rivolge a bambini sordi ed udenti di tutte le età, anche prescolare. E’ uno strumento utile anche per bambini più grandi e adulti che devono imparare a comunicare con i sordi (in particolare genitori udenti di bambini sordi). Obiettivi: [...]
ISOL@ DEL TESORO
Alessia Soru2022-04-10T15:47:13+00:00Destinatari: Il progetto si rivolge agli insegnanti della scuola materna ed elementare, prevede la formazione per una durata di 20 ore circa con gruppi formati da un massimo di 10 partecipanti. Obiettivi: Il progetto accompagna il docente dalla comprensione delle abilità percettive dei bambini alla produzione di materiali didattici che nascono dalla collaborazione [...]
Office automation per i sordi
Alessia Soru2022-05-05T11:04:40+00:00Corso per imparare ad utilizzare i principali applicativi Office; i contenuti sono adeguati alle specifiche esigenze cognitive degli utenti sordi e con l’integrazione di filmati in Lingua dei Segni, realizzato grazie ad un accordo con l’Ente Nazionale Sordi.
Ari-Lab 2 2005
Alessia Soru2022-04-22T07:26:11+00:00Data: 2005 Riferimenti: CNR-ITD A cura di: Rosa Maria Bottino e Giampaolo Chiappini Destinatari: Insegnanti e alunni della scuola primaria e secondaria inferiore. Ari-Lab 2 è rivolto a due tipi di utenti: l’insegnante, che può scrivere e impartire testi di problemi, costruire soluzioni, visionare e commentare il lavoro degli studenti, [...]
I percorsi di ELSE: i riflessivi 2004
Alessia Soru2022-04-22T08:11:21+00:00Data: 2004 Riferimenti: CNR-ITD A cura di: Michela Ott, Mauro Tavella, Michele Piccazzo, Mirvana Contini, Elia Pesenti I percorsi di ELSE: i riflessivi comprende numerosi esercizi che sviluppano la capacità di: identificare la forma riflessiva dei verbi; riconoscere la particella riflessiva e usarla correttamente, sia separata [...]
ELSE 2001
Alessia Soru2022-04-22T07:21:28+00:00Data: 2001 Riferimenti: CNR-ITD A cura di: Michela Ott, Mauro Tavella, Michele Piccazzo, Mirvana Contini, Elia Pesenti Destinatari: Alunni dai 6 ai 12 anni. Insegnanti e logopedisti per i casi di dislessia e disgrafia. Adulti o stranieri che vogliono perfezionare la conoscenza della lingua italiana. [...]
Italiano di base
Alessia Soru2022-04-16T15:57:41+00:00Sperimentato da: Fondazione Pro Juventute Don Carlo Gnocchi, Milano; Direzione Didattica Statale Circolo di Via Polesine, Milano; Scuola Elementare di Vada, Milano; Istituto di Audiologia, Milano; Ospedalino Koelliker, Istituto di Logopedia, Torino; Direzione Didattica Statale Circolo di Via Quarenghi, Milano Validato da: Prof. Mario Groppo, Università Cattolica S. Cuore, Milano; Prof. Michele Pellerey, Pontificio Ateneo Salesiano, Roma; Prof. Margherita Fasano, [...]