A.M.I.C.A.NEW (Ambiente Multipiattaforma per l’Informazione, Comunicazione e Apprendimento) è la piattaforma che realizza una visione integrata dei processi di creazione e diffusione della conoscenza mediati dalle nuove tecnologie di interazione e collaborazione.

A.M.I.C.A.NEW si basa su open source e cloud e integra tutte le più moderne tecnologie e applicazioni. La nuova versione è in uso sia in DKTS per le attività che eroga direttamente che presso i suoi clienti: i più recenti sono Europa Donna Italia e Authentic Enterprise Solutions.

Per quanto riguarda Europa Donna Italia, A.M.I.C.A.NEW viene utilizzata come piattaforma per “Tele-senologia”, corso on-demand dedicato alle Associazioni dell’ampia rete di Europa Donna Italia (ben 175) che aiuta le donne ad avere dimestichezza con gli strumenti digitali erogati dai servizi sanitari per la gestione, la prevenzione, la diagnosi e la cura del tumore al seno.

AES, Authentic Enterprise Solutions, invece, ha adottato A.M.I.C.A.NEW per erogare i propri corsi di formazione: si sta parlando di un totale di 50 corsi per circa 700 utenti fruitori nell’ambito del “Credito d’imposta formazione 4.0” e del “Fondo nuove competenze”.

Le specifiche della piattaforma e i suoi presupposti teorici

A.M.I.C.A.NEW è un ambiente di apprendimento collaborativo integrato e centrato sulle esigenze delle persone. Gli utenti possono lavorare individualmente oppure suddivisi in gruppi, navigare attraverso materiali didattici (testi, immagini, audio, video, animazioni), eseguire esercitazioni, dialogare e interagire con il tutor e con gli altri corsisti con un sistema di messaggeria integrato (instant messaging, chat) e di videoconferenza. Una soluzione che permette di alternare diverse modalità di apprendimento: formale ed informale, project work, group work.

A.M.I.C.A.NEW è un generatore di istanze personalizzabili per ogni cliente ed esigenza; si tratta dell’evoluzione di ATENA® w.l.e. (ambiente di apprendimento collaborativo e distribuito sviluppato da Didael  nel 1996 sulla base dell’esperienza fatta in più di 70 applicazioni; vincitore del Premio Label Europeo). È stata ideata nel 2003  con l’obiettivo di realizzare  la prima piattaforma  di social e-learning italiana,  grazie al  contributo del Fondo Innovazione Tecnologica (F.I.T.) del Ministero delle Attività Produttive. È stata però l’esperienza di AGORA ad anticipare open source e cloud (allora GRID) e a determinare il carattere innovativo dell’approccio tenuto da Didael KTS.

Entrambe vengono generate nell’alveo dell’open innovation, concetto adottato da DKTS sin da subito. Per la Presidente e Fondatrice, Gianna Martinengo, infatti: “I nostri progetti di ricerca, le piattaforme hanno previsto da molti anni il dialogo e l’interazione: gli utenti  possono dialogare, interagire, porre domande e ricevere risposte just in time da esperti esterni e docenti a disposizione”.

Questa strada era stata teorizzata e tracciata da Jaime Carbonell, pioniere dell’Intelligenza Artificiale, già nel 1970, e spiegata nell’articolo “AI in CAI: An artificial intelligence approach to computer-assisted instruction” in cui si parlava di “dialogo ad iniziativa mista”.  

“I nostri progetti di ricerca trasformati in prodotti e servizi a prezzi competitivi– completa Martinengo – testimoniano che essere pionieri è possibile e che abbinare la ricerca a soluzioni dedicate agli utenti, realmente efficaci, è ugualmente fattibili”.