Realizzato nell’ambito del progetto Caregiver di Centro Studi Cure Domiciliari (CSCD)

Il corso online fornisce in 60 ore le nozioni pratiche inerenti la normativa e le relazioni, l’assistenza al badato (il cammino, i trasferimenti, la seduta, igiene della persona, piaghe, respirazione, alimentazione, funzioni sfinteriche, alzheimer), l’adeguamento dell’ambiente abitativo (il bagno, la cucina, igiene ambientale, incidenti domestici), utili al caregiver.
Il corso è fruibile online tramite PC, tablet e sugli smartphone.

DESTINATARI
Assistenti familiari, famiglie, operatori socio sanitari, medici di famiglia e tutti coloro che ruotano intorno alla persona fragile per orientarli alle giuste prassi e ai comportamenti più adeguati.

OBIETTIVI
Il corso multimediale  on line approfondisce gli argomenti più significativi della non autosufficienza, ripercorre e analizza i momenti più critici degli atti della vita quotidiana segnalando soluzioni pratiche e consigli utili. L’approccio comunicativo del corso, consente di accostarsi alle situazioni, con l’ausilio di iconografie, fotografie e video a supporto dei testi.
Il corso fornisce gli strumenti di conoscenza per l’assistenza e la cura, sia a domicilio sia nelle strutture residenziali, delle persone fragili, ovvero di chi a causa di una malattia o dell’età avanzata è costretto a dipendere da altri nello svolgimento degli atti elementari della vita.

CONTENUTI E STRUTTURA
Il percorso formativo accompagna il discente all’interno di tre aree principali – I Moduli : Caregiver, Badato, Casa, suddivisi in quindici capitoli per un totale di quarantotto unità didattiche (pari a circa 70 ore di studio). Il percorso formativo inizia con la presentazione dell’argomento principale del modulo e l’indice dei capitoli tematici. Ogni capitolo presenta gli argomenti con testo di introduzione e l’elenco delle unità didattiche relative. Lo studio di ciascuna unità si articola attraverso la lettura e la comprensione di testi, supportata da iconografie, fotografie e da box ausili con schede di supporto. I testi contengono collegamenti ipertestuali per l’approfondimento di termini e concetti evidenziati (parole calde). Alcuni temi e argomenti sono segnalati con particolare enfasi per l’importanza che l’utente deve porre nel processo di memorizzazione. Le unità didattiche contenenti  anche supportate da clip video sono segnalate con un icona intuitiva. Completato il percorso di ogni capitolo, un test di auto valutazione consente di verificare il proprio grado di comprensione e apprendimento dell’argomento.

Modulo 1 – Il cargiver
Nell’incontro iniziale si gioca tutta la relazione futura tra l’assistente e l’anziano. Vivere in una casa che non è la propria, rapportarsi a una famiglia che non si conosce, richiede una grande prudenza e molta delicatezza.
La vecchiaia è semplicemente una tappa della vita, che richiede di elevare la qualità dei rapporti interpersonali nelle relazioni di aiuto.

  • Relazioni interpersonali
    Curare le buone relazioni interpersonali si rivela di utilità imprescindibile in tutte le azioni di accudimento, assistenza e cura, sia per stabilire un rapporto confidenziale e rispettoso con la persona da assistere, sia per instaurare un dialogo utile e collaborativo con i familiari e le altre figure professionali.
  • Contrattualistica
    Disamina delle leggi e normative che regolano il rapporto di lavoro.

Modulo 2 – Il badato

La conoscenza delle giuste prassi dei comportamenti adeguati consente di accudire con appropriatezza la persona anziana che non sia in grado di svolgere le abituali attività della vita quotidiana in maniera autonoma.

  • Il cammino
    Il cammino delle persone anziane è il risultato di un insieme di modificazioni legate all’invecchiamento, cui si possono sovrapporre alterazioni legate a patologie vere e proprie, che è necessario identificare ed eventualmente trattare.
  • Trasferimenti e cambi di posizione
    È importante favorire il mantenimento della massima autonomia possibile, stimolando la persona anziana a muoversi utilizzando le risorse residue e gli ausili tecnici necessari.
  • La seduta
    La posizione seduta per molte persone anziane, disabili o colpite da malattia o infortunio, può essere una necessità quotidiana obbligata. Dato l’elevato numero di ore trascorse in questa posizione è molto importante che la seduta non solo sia corretta dal punto di vista fisiologico ed ergonomico, ma anche comoda e confortevole.
  • Igiene della persona
    Per la  persona anziana con gravi problemi motori o disturbi attentivi, mnemonici o prassici che limitano  l’autonomia nell’igiene personale, occorre individuare risorse, strumenti, ausili tecnici,e soluzioni ambientali per una corretta attività di igiene personale.
  • Piaghe da decubito
    Le ripercussioni dell’invecchiamento cutaneo non sono solamente estetiche, come spesso si ritiene, ma possono condizionare anche l’insorgenza di malattie, fra cui le ulcere cutanee in generale e quelle da pressione in particolare.
  • Respirazione
    L’insufficienza respiratoria è caratterizzata da un deficit degli scambi gassosi (assunzione di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica) a livello cellulare e tessutale. Essa viene corretta dall’ossigenoterapia da sola o associata alla ventiloterapia.
  • Alimentazione
    L’alimentazione costituisce una delle attività vitali per la persona fin dall’infanzia ed è una caratteristica determinante della qualità della vita. L’alimentazione svolge infatti un duplice ruolo: il soddisfacimento del bisogno nutrizionale dell’organismo e quello del piacere della tavola per l’intera persona.
  • Funzioni sfinteriche
    La condizione di incontinenza crea disagio, disistima e isolamento all’individuo che ne è portatore. E’ essenziale che tutti gli operatori della salute inseriscano la valutazione e il trattamento delle incontinenze nella loro routine lavorativa.
  • Alzheimer
    Il benessere cognitivo, fisico, psicosociale ed emozionale delle persone con demenza è influenzato dalla progressione della malattia e questi fattori combinati con le risposte che provengono dall’ambiente possono limitare le abilità o provocare comportamenti anomali.

Modulo 3 – La casa
Con il sopraggiungere di difficoltà visive, uditive, motorie, cognitive legate all’invecchiamento è importante identificare i mutati bisogni e rendere l’abitazione adeguata. L’adeguamento dello spazio domestico quindi deve consentire la possibilità di raggiungere un luogo senza incontrare ostacoli, di prendere oggetti e spostarli senza incontrare difficoltà, di consentire lo svolgimento autonomo di tutte le azioni della vita quotidiana in maniera funzionale e facilitata.

  • Il bagno
    Spesso gli spazi ridotti e le attrezzature obsolete, la presenza di acqua, la necessità di effettuare numerosi trasferimenti per l’utilizzo degli apparecchi sanitari, fanno del bagno uno spazio insidioso dal punto di vista della sicurezza. Le probabilità che in questo ambiente si verifichino veri e propri incidenti aumentano significativamente in presenza di utenti più anziani.
  • La cucina
    La cucina rappresenta per la gran parte delle persone il “cuore” dell’abitazione, un luogo di relazione e di “servizio” tranquillo e protetto. Tale locale costituisce, spesso, un ambiente della casa ad elevata pericolosità per il verificarsi di incidenti domestici e richiede un elevato grado di attenzione, vigilanza e controllo.
  • Igiene ambientale, mansioni domestiche, abbigliamento
    Una casa organizzata, pulita e ordinata è fondamentale per la salute di chi vi abita: di qui la necessità di porre particolare attenzione alla pulizia degli ambienti più esposti al rischio di contaminazione (cucina, bagno) o ai presidi del malato che non è in grado di utilizzare il bagno (padelle, pappagalli, vaschette della comoda ecc.).
  • Incidenti domestici
    Gli incidenti domestici costituiscono la quinta causa di morte nella popolazione anziana. Questi incidenti rappresentano spesso eventi sentinella di uno stato latente di malattia o di precarietà funzionale, in altre parole di fragilità. È importante che coloro che si occupano di pazienti a domicilio possano interpretare questi episodi per intervenire nel modo più appropriato, sia nel primo intervento sia nella prevenzione delle recidive.

DATI TECNICI
L’applicazione è pienamente compatibile con PC, Mac. In questa versione Online il corso viene erogato tramite accesso con password da server Didael KTS.