Destinatari:

(dai 9 anni)
Insegnanti e alunni del secondo ciclo della scuola elementare e media. Per usufruire dell’unità non è richiesta alcuna competenza specifica. L’insegnante e gli allievi troveranno semplici e dettagliate istruzioni al suo interno. La navigazione in Internet risulterà facile e intuitiva grazie alla modalità guidata di esplorazione proposta.

Obiettivi:

La Banca di Esperienze/Geografia raccoglie due unità didattiche riguardanti la geografia della Terra. I contenuti delle unità sono trattati in modo semplice e chiaro per permettere una rapida comprensione degli argomenti e per stimolare la naturale inclinazione dei ragazzi verso la scoperta e l’esplorazione. Le unità contengono numerose attività didattiche, da svolgere in classe o individualmente, oltre ad una rassegna sui migliori siti geografici presenti sul Web.

Contenuti e Struttura:

I Deserti: L’unità fa compiere ai ragazzi un viaggio avvincente attraverso l’imprevedibile mondo dei deserti, facendo scoprire loro gli aspetti meno conosciuti e più interessanti di questi mondi sconfinati. L’unità approfondisce in modo particolare la collocazione geografica dei deserti e le forme di vita, vegetali e animali, che li popolano.

I Vulcani: L’unità presenta in modo semplice e puntuale i vulcani, descrivendo i fenomeni che li caratterizzano e la loro dislocazione geografica. L’unità offre l’opportunità di guardare i vulcani secondo una prospettiva nuova, grazie alle diverse attività ludiche proposte e alle numerose connessioni ai migliori siti del Web.

Le unità sono suddivise in cinque sezioni: Finalità, Materiali, Servizi, Destinatari e Itinerario Didattico; quest’ultima sezione, in particolare, raccoglie tutte le esercitazioni e le tematiche presenti nell’unità,oltre a proporre una visita guidata ai migliori siti Web sull’argomento.