Destinatari:

(dai 9 anni)
Insegnanti e alunni del secondo ciclo della scuola elementare e media. Per usufruire dell’unità non è richiesta alcuna competenza specifica. L’insegnante e gli allievi troveranno semplici e dettagliate istruzioni al suo interno. La navigazione in Internet risulterà facile e intuitiva grazie alla modalità “guidata” di esplorazione proposta.

Obiettivi:

La banca di Esperienze/Scienze raccoglie tutte le unità didattiche agli animali e alle scienze in generale. Gli obiettivi sono da un lato esercitare le capacità di lettura, di sintesi e di ricerca dei ragazzi, dall’altro offrire uno strumento flessibile e didatticamente efficace per conoscere più da vicino le scienze naturali che nascondono. Le unità sono ricche di contenuti, attività didattiche, test, e presentano sempre numerose immagini e filmati per stimolare la curiosità dei ragazzi e la loro voglia di conoscere.

Contenuti e Struttura:

I fossili: L’unità illustra in modo semplice e chiaro i fossili e le condizioni che hanno permesso la loro conservazione fino ai giorni nostri. Essa suggerisce inoltre i criteri fondamentali per saper riconoscere e classificare i fossili, sia animali che vegetali.

La luce: L’Unità aiuta a scoprire la luce e i fenomeni scientifici ad essa collegati, descrivendo in modo semplice e chiaro le sue fonti e le sue proprietà. Numerose attività didattiche permettono ai ragazzi di scoprire gli argomenti trattati secondo modalità di apprendimento attivo.

Gli insetti: L’unità tratta in modo semplice e avvincente il tema degli insetti, fornendo le indicazioni fondamentali per distinguerli e classificarli. A tale scopo nell’unità è stata inserita una raccolta di coloratissime fotografie tratte dai migliori siti del Web.

I Pesci: Questa unità è dedicata ai pesci e al loro mondo variopinto. I ragazzi sono chiamati a tuffarsi nel mondo acquatico per capire più da vicino come vivono, si nutrono e si riproducono questi animali. Obiettivo specifico dell’unità è anche quello di sviluppare una maggiore sensibilità verso l’ecosistema acquatico e le sue problematiche ambientali.

I Rettili: In questa unità vengono presentati i rettili e il loro habitat, illustrando in modo semplice e chiaro le loro origini e la loro evoluzione. L’unità, nella sezione dedicata ai migliori siti del Web, permette di conoscere anche i più recenti eventi cinematografici che hanno visto i rettili come protagonisti.

Le qualità fisiche: L’unità è suddivisa in quattro sezioni principali: Allenamento, Capacità condizionali, Capacità coordinative e Caratteristiche auxologiche. Ogni sezione è arricchita da spiegazioni complete e facilmente comprensibili. I contenuti sono presentati in modo chiaro e divertente e nella parte finale dell’unità sono presenti alcuni test pratici e teorici che permettono di verificare le conoscenze acquisite.

L’acqua: L’unità didattica spiega che cosa è l’acqua, esaminandone le proprietà principali e analizzandone il ciclo, dallo stato liquido allo stato gassoso. Dimostra inoltre come l’acqua abbia avuto un’importanza notevole per la nascita o lo sviluppo delle prime civiltà, esaminando la storia dei Sumeri e degli Egizi.

Strutturata in modo semplice e intuitivo, può essere consultata con facilità.

Le unità sono suddivise in cinque sezioni: Finalità, Materiali, Servizi, Destinatari e Itinerario Didattico; quest’ultima sezione, in particolare, raccoglie tutte le esercitazioni e le tematiche presenti nell’unità, oltre a proporre una visita guidata ai migliori siti Web sull’argomento.