Destinatari:
Giovani disoccupati in possesso di Laurea nelle materie umanistiche ed economiche.
Obiettivi:
Il progetto formativo intende fornire competenze, conoscenze ed abilità al fine di definire una nuova figura professionale, quella del Bibliotecario Virtuale, che attraverso lo studio di contenuti in parte tradizionali ma in larga misura innovativi, sia in grado di realizzare e gestire i nuovi servizi bibliotecari attraverso l’uso di Internet e delle tecnologie informatiche, in un’ottica di sviluppo delle biblioteche come servizio fondamentale per il cittadino nella nuova “Società della Conoscenza”.

Contenuti e struttura:
Il corso si caratterizza per l’integrazione di differenti metodologie didattiche e il trasferimento di contenuti di tipo traversale e specifico; rappresenta la prima esperienza di “sistema integrato di Formazione”, mediante il quale si raggiunge l’importante obiettivo di spostare il punto di osservazione dal docente al discente, che diviene l’elemento centrale del processo di apprendimento.
Il programma didattico, della durata complessiva di 600 ore, è articolato nel modo seguente:
Abilità specifiche
- MODULO 1: Biblioteconomia
- MODULO 2: Reti telematiche e servizi on-line
- MODULO 3: Il ruolo del bibliotecario virtuale
Abilità trasversali
- MODULO 4: Office Automation
- MODULO 5: Imprenditorialità e Comunicazione
- MODULO 6: Lingua Inglese
Le metodologie didattiche utilizzate sono:
- autoformazione in aula con software e servizi on line all’interno della piattaforma Atena®
- autoformazione in aula con software e approfondimenti con docente;
- lezione frontale con docente supportato da lucidi elettronici e/o software multimediali;
- lezione frontale con docente supportato da lucidi elettronici ed esperti on line;
- studio/consultazione guidata di documentazione scritta, con l’ausilio di docenti ed esperti on line;
- attività stage, finalizzata alla acquisizione delle modalità operative di gestione dei servizi bibliotecari.
Il campus virtuale Atena® offre numerosi strumenti didattici che permettono di approfondire ulteriormente le tematiche del corso. La sezione Biblioteca, in particolare, oltre ad una vasta rassegna di siti selezionati appositamente in base alle esigenze didattiche degli allievi, mette a disposizione numerosi esercizi per confrontare le abilità acquisite durante il corso.
I contenuti didattici in autoformazione, inoltre, presentano un’ampia gamma di articoli, aggiornamenti ed una serie di guide e glossari in grado di semplificare e velocizzare i processi di apprendimento. L’interfaccia intuitiva e gli espedienti tecnologici adottati per la sua realizzazione rendono il corso molto flessibile ed efficace.