Destinatari:
Formatori aziendali, esperti di sicurezza sul lavoro e lavoratori che operano in ambienti dove vengono utilizzati i carrelli elevatori a forche.

Obiettivi:
Obiettivo del corso è fornire informazioni tecniche e istruzioni pratiche per l’addestramento alla conduzione sicura dei carrelli elevatori a forche. Il corso fornisce pertanto alle aziende uno strumento indispensabile per insegnare ad usare il carrello elevatore con perizia e precisione e senza pericolo per il conducente e i pedoni. Può essere svolto in azienda da singoli lavoratori in autoistruzione senza la presenza di docenti o assistenti oppure da gruppi di lavoratori assistiti da un coordinatore.
Contenuti e Struttura:
Il corso ha la seguente struttura: Introduzione, Scheda tecnica, Istruzioni pratiche (controlli, carburanti e batterie, stabilità e ribaltamento, sicurezza, manovre, circolazione), Percorso test, Informazioni rapide.
Scheda tecnica presenta il tipico carrello elevatore a forche, nelle versioni termica ed elettrica, e ne indica le componenti principali. Istruzioni pratiche illustra le regole fondamentali per imparare a condurre il carrello e svolgere correttamente le manovre e le operazioni garantendo la sicurezza del conducente e degli altri. Inoltre fornisce istruzioni per i principali controlli sul funzionamento del carrello, per il rifornimento del carburante o carica delle batterie, spiegazioni dei principi di stabilità. Percorso test comprende circa 40 domande su argomenti generali e sull’uso e manutenzione delle batterie. In caso di risposta corretta si procede con la domanda successiva, in caso di errore una procedura automatica permette di ripassare i diversi argomenti. Informazioni rapide è costituito da un glossario contenente 60 voci ordinate alfabeticamente. Il corso ha una durata di circa 3 ore contatto.