A luglio 2023, Didael KTS ha organizzato un seminario stimolante per i dipendenti e i manager della Fondazione Onda. Il seminario, intitolato “ChatGPT: un Cambiamento di Paradigma nella Comunicazione“, ha affrontato l’evoluzione e l’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) e del modello di linguaggio generativo GPT-4.
Il seminario è iniziato con una definizione di IA, analizzando il suo sviluppo nel tempo e mettendo in luce come strumenti come ChatGPT stiano rivoluzionando il modo in cui interagiamo con i sistemi informativi. È stato sottolineato come, a differenza dei tradizionali sistemi basati su interrogazioni, ChatGPT fornisca risposte mirate e interessanti, offrendo interazioni lunghe e diversificate.
ChatGPT-4, l’ultima versione del modello GPT, è stata presentata in dettaglio. Si è discusso del concetto di “buon senso” applicato al software e alle IA, esaminando come questi sistemi stiano diventando sempre più abili nel comprendere e rispondere in modo appropriato alle richieste degli utenti.
Si è analizzata la differenza nel funzionamento delle reti neurali e dei neuroni umani, con l’obiettivo di offrire una comprensione più profonda delle tecnologie che alimentano strumenti come ChatGPT. Inoltre, sono stati affrontati i problemi di privacy e sicurezza legati all’uso dell’IA, sottolineando l’importanza di una gestione consapevole e responsabile di queste potenti tecnologie.
Le sessioni del seminario hanno permesso ai partecipanti di interagire liberamente con ChatGPT, fornendo preziose opportunità per scoprire le capacità e i potenziali di questo strumento in tempo reale. Infine, è stata organizzata una discussione sulle possibili applicazioni e i miglioramenti che gli strumenti AI come ChatGPT potrebbero apportare all’attività della Fondazione Onda.
In sintesi, il seminario ha offerto ai partecipanti un’immersione profonda nell’universo della IA, evidenziando come strumenti come ChatGPT stiano trasformando la comunicazione e l’interazione con i sistemi informativi.