In una società sempre più informatizzata, anche il concetto di cittadinanza evolve. Secondo la definizione data dall’Unione Europea, la cittadinanza digitale è quell’insieme di valori, competenze e conoscenze critiche di cui i cittadini hanno bisogno nell’era digitale. In altre parole, un asset di saperi indispensabili per poter partecipare attivamente e consapevolmente alla vita pubblica.
Un “cittadino digitale”, dunque, sa ricercare informazioni in rete, comunicare con email e videochiamate, effettuare pagamenti elettronici, utilizzare i servizi online della Pubblica Amministrazione. Sa individuare truffe e rischi per la sicurezza, stampare documenti, utilizzare lo SPID.
Trasformando l’esperienza professionale in contenuti formativi, il corso “Cittadinanza Digitale” diventa uno strumento d’inclusione, dedicato a tutti i cittadini che non si sentono ancora attori della società digitale. Un percorso formativo essenziale, per prendere parte alle trasformazioni che determinano il nostro presente.
Durata: 16 ore (articolate in moduli da 4 ore)
Modalità: Aula virtuale interattiva (minimo 10 – massimo 15 partecipanti)
Docente: PM, Software & Multimedia Developer, Formatore
DESTINATARI
Cittadinanza Digitale è uno strumento di inclusione rivolto a tutti i cittadini che ancora non si sentono partecipanti attivi della rete.
OBIETTIVI
Cittadinanza Digitale aiuta a sviluppare le competenze necessarie per utilizzare in modo consapevole Internet per informarsi, comunicare, accedere a servizi online.
CONTENUTI
Il corso si articola nei moduli:
• Internet: capire che cos’è il Web, come si naviga con un browser e come si creano i preferiti;
• Posta elettronica e comunicazione in rete: capire come funziona l’e-mail, imparare a inviare, ricevere e inoltrare messaggi;
• Ricerca informazioni: conoscere i motori di ricerca e imparare a effettuare ricerche nel web; salvare e stampare le informazioni utili trovate sui siti; difendersi da virus e rischi per la sicurezza.
• Accesso/Recupero Informazioni: trovare in rete Notizie e informazioni negli ambiti Pubblica Amministrazione, Istruzione e Formazione, Occupazione, Salute, Gruppi di interesse, Affari;
• Partecipazione attiva ai servizi in rete: utilizzare servizi quali certificati online, home banking, e-commerce, prenotazioni, salute e utilizzo degli strumenti di identità digitale (SPID / CIE).
• Come utilizzare gli strumenti di videocomunicazione
I PLUS
Dal mestiere alla formazione.
Docenti qualificati, metodologie all’avanguardia e assistenza puntuale sono i punti cardine su cui si fonda la nostra offerta formativa per trasferire con passione, concretezza e semplicità le conoscenze necessarie a competere sul mercato.
I corsi possono essere realizzati anche ad hoc per studi professionali, associazioni, enti e aziende. Analizziamo le esigenze in funzione degli obiettivi, progettiamo insieme un percorso personalizzato, conveniente ed efficace.
I corsi vedono l’alternanza di attività di docenza e attività pratica con testimonianze di esperti appartenenti a categorie professionali diverse.
Didael KTS offre alle aziende l’opportunità di usufruire di percorsi di formazione finanziati, assistendo, grazie ai nostri partner, i nostri clienti dalla fase di progettazione a quella di rendicontazione rispetto ai vari bandi in uscita. Tra questi segnaliamo i principali fondi interprofessionali paritetici e il Fondo Nuove Competenze.
Dato il particolare momento storico e la notevole disponibilità di fondi del PNRR siamo disponibili ad un’analisi gratuita dei fabbisogni per trovare per ogni cliente la soluzione più adatta che consente di finanziare i nostri corsi in pianificazione senza costi per l’azienda.