Corso per imparare a comunicare utilizzando in modo critico e consapevole le possibilità offerte da Internet.

Modalità:

I corsi vengono attivati per gruppi di 10 persone e prevedono sia ore di lezione in aula, con tutor e docenti specializzati, sia attività di studio indipendente ed esercitazione individuale, sia collaborazione on line con l’assistenza di figure professionali dedicate.

Destinatari e Obiettivi:

Come Comunicare in Rete Tutto Incluso si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire competenze necessarie per dialogare e collaborare online, nella professione, nella vita quotidiana e nell’apprendimento.

Obiettivo di Come Comunicare in Rete Tutto Incluso è quello di rendere i partecipanti in grado di:
• comprendere come avvengono i processi comunicativi;
• conoscere e sfruttare le principali caratteristiche della comunicazione orale, scritta, visiva e para-verbale;
• capire i principi di funzionamento delle reti e del Web;
• sapere individuare lo strumento più adeguato a seconda del contesto e del destinatario;
• collaborare e interagire in un contesto socialmente positivo con più persone in rete;
• lavorare efficientemente con persone fisicamente distanti;
• cercare aiuto sul web per risolvere i problemi e reperire informazioni utili.

Contenuti e materiali didattici:

I materiali a disposizione (testi, immagini, animazioni, esercizi, assignment) trattano una vasta gamma di argomenti: modelli e schemi concettuali in cui si collocano i diversi aspetti della comunicazione; linee guida per una comunicazione il più possibile appropriata al contesto comunicativo di riferimento; le peculiarità delle reti; principi, tecnologie e linguaggi fondamentali per il Web; caratteristiche ed effetti della digitalizzazione delle informazioni sul sistema mediatico e culturale; i principali strumenti e servizi che permettono di comunicare o raccogliere informazioni tramite il computer in base al tipo di interazione, alle loro caratteristiche strutturali e alle funzioni che questi sono più atti a svolgere; gli aspetti sociali e psicologici della rete (identità, relazioni sociali, privacy, gerarchie); la dimensione del lavoro con la presentazione e sperimentazione di modelli, metodi e tecniche di lavoro collaborativo; una panoramica delle figure di riferimento in cui è possibile imbattersi direttamente o indirettamente quando si utilizza una rete nell’ambito dell’apprendimento, della progettazione dei contenuti, e dell’implementazione tecnologica.

Particolarmente significativa è la possibilità di utilizzare l’ambiente di e-learning Come comunicare in rete w.l.e., non solo per consultare online tutti i materiali didattici, ma soprattutto per mettere in pratica, attraverso le funzionalità messe a disposizione, le diverse modalità di comunicazione a distanza che sono state trattate, sperimentandone opportunità e problematiche. Il dialogo tra utente e docente/tutor e tra gli stessi partecipanti, permette inoltre di creare un vero sistema di apprendimento collaborativo, che valorizzi il contributo di ciascuno.

Sono disponibili anche dispense cartacee per proseguire le attività di studio anche quando non si ha a disposizione un collegamento ad Internet.

Servizi formativi:

A supporto dell’esperienza formativa di Come Comunicare in Rete Tutto Incluso Didael mette a disposizione figure professionali dedicate (help-desk tecnico/didattico, tutor, docenti, esperti, autori) che forniscono assistenza, guidano il processo formativo adattandolo alle esigenze e ai progressi dell’utente, si rendono disponibili per approfondimenti e chiarimenti (anche attraverso strumenti di comunicazione via web), facilitano la collaborazione tra gli utenti.

Tecnologia:

Le risorse didattiche di Come Comunicare in Rete Tutto Incluso sono interamente implementate utilizzando la tecnologia XML/XSL abbinata a Java, che consente una distribuzione delle informazioni di tipo adattivo e garantisce l’interoperabilità.