Corso per imparare a comunicare utilizzando in modo critico e consapevole le possibilità offerte da Internet.
Destinatari:
Come Comunicare in Rete w.l.e. si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire competenze necessarie per la comunicazione in rete, in particolar modo per quanto riguarda il lavoro collaborativo.


Obiettivi:
Obiettivo di Come Comunicare in Rete w.l.e. è quello di offrire un ambiente di apprendimento collaborativo dove i partecipanti imparino a:
• capire come avvengono i processi comunicativi;
• conoscere e sfruttare le principali caratteristiche della comunicazione orale, scritta, visiva e para-verbale;
• capire i principi di funzionamento delle reti e del Web;
• sapere individuare lo strumento più adeguato a seconda del contesto e del destinatario;
• collaborare e interagire in un contesto socialmente positivo con più persone in rete;
• lavorare efficientemente con persone fisicamente distanti;
• cercare aiuto sul web per risolvere i problemi e reperire informazioni utili;
• adottare una condotta comunicativa corretta;
• conoscere le figure professionali della rete.
Contenuti e struttura:
Come Comunicare in Rete w.l.e. è un ambiente web di e-Learning basato su A.M.I.C.A., la piattaforma sviluppata da Didael; comprende contenuti e servizi didattici basati sulle più innovative metodologie di apprendimento online. All’interno dell’ambiente i contenuti formativi sono integrati con diverse funzionalità: Segreteria (Bacheca, News, Syllabus), un’agenda degli appuntamenti, materiali di supporto (Guide, Utilities, Assistenza tecnico-didattica), una biblioteca di materiali di approfondimento e risorse just in time, un’area di condivisione, funzionalità di dialogo e collaborazione sincrona e asincrona (Forum, Chat, Posta e strumenti di Videocomunicazione), il monitoraggio delle attività svolte e dei risultati conseguiti (con i relativi report), oltre a tutte le funzionalità di amministrazione riservate al Tutor e alle altre figure professionali abilitate.
Nell’ambiente sono disponibili materiali formativi (testi, immagini, animazioni, esercizi, assignment) che trattano una vasta gamma di argomenti: modelli e schemi concettuali in cui si collocano i diversi aspetti della comunicazione; linee guida per una comunicazione il più possibile appropriata al contesto comunicativo di riferimento; le peculiarità delle reti; principi, tecnologie e linguaggi fondamentali per il Web; caratteristiche ed effetti della digitalizzazione delle informazioni sul sistema mediatico e culturale; i principali strumenti e servizi che permettono di comunicare o raccogliere informazioni tramite il computer, analizzati in base alle loro caratteristiche strutturali, alle funzioni che sono più adatti a svolgere, al tipo di interazione che rendono possibile; gli aspetti sociali e psicologici della rete (identità, relazioni sociali, privacy, gerarchie); la dimensione del lavoro con la presentazione e sperimentazione di modelli, metodi e tecniche di lavoro collaborativo; una panoramica delle figure di riferimento in cui è possibile imbattersi direttamente o indirettamente quando si utilizza una rete nell’ambito dell’apprendimento, della progettazione dei contenuti, e dell’implementazione tecnologica.
Grazie alla grande versatilità dell’ambiente è possibile scegliere sotto la guida ed il supporto delle figure professionali dell’e-Learning messe a disposizione da Didael (help-desk tecnico/didattico, tutor, docenti, esperti, autori) il percorso di apprendimento più adatto alle proprie esigenze di formazione. L’ambiente da’ la possibilità agli utenti/studenti di contribuire personalmente, di suggerire materiali, fare proposte e relazionarsi con gli altri utenti, di creare un vero sistema di apprendimento collaborativo, cooperativo, distribuito e a distanza.
All’interno di un progetto formativo il prodotto può beneficiare dell’integrazione con avanzati strumenti di comunicazione quali:
– la web conference, grazie alla quale insegnante e il singolo o gruppi di discenti possono interagire in tempo reale sia in video che in voce;
– il video on demand, tramite il quale ogni studente può consultare materiale video di alta qualità contestuale alla singola lezione o unità;
– il video live, tramite il quale si possono diffondere in modalità broadcast interventi in diretta di un insegnante su tematiche ove la natura degli argomenti lo richieda.
Chiaramente l’utilizzo integrato di tali sistemi richiede degli interventi di progettazione che siano coerenti con le finalità complessive dell’intervento didattico e i vincoli architetturali delle postazioni degli studenti e le specifiche condizioni logistiche cui far riferimento.
Didael è garanzia di qualità ed esperienza. Tutte le soluzioni realizzate vengono sviluppate dai migliori autori e validate per poi essere testate in scuole, istituti e aziende, questo garantisce che il prodotto sia efficace dal punto di vista didattico. Lo sforzo costante della Società, infatti, di privilegiare il “fare” alla distribuzione o alla localizzazione, porta come vantaggio per gli utilizzatori una costante aggiornabilità e una forte personalizzazione delle soluzioni proposte in diversi contesti. La soluzione può essere ulteriormente integrata e personalizzata, grazie alla metodologia just in time adottata da Didael, con materiali didattici e corsi a scopi speciali appositamente progettati sulla base delle richieste di utenti o gruppi di utenti.
Tecnologia:
In Come Comunicare in Rete w.l.e. è implementata l’integrazione tra servizi e funzionalità dell’ambiente online A.M.I.C.A. ed e-content interamente sviluppati utilizzando la tecnologia XML/XSL abbinata a Java.