Corso di formazione generale per lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro
Il corso risponde a quanto stabilito dalle norme relativamente alla formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro (in particolare art. 37 dlgs 81/08 e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011).
Il corso di Formazione Generale, credito formativo permanente, è obbligatorio per tutti i lavoratori, e vuole fornire ai partecipanti le conoscenze generali in materia di sicurezza:
- approfondire i concetti di pericolo, danno, rischio, prevenzione e protezione
- gli aspetti organizzativi nei luoghi di lavoro, cioè ruoli, compiti e responsabilità dei diversi soggetti nelle aziende (datore di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori, addetti all’antincendio e al primo soccorso, addetti e responsabili del servizio di prevenzione e protezione, medico competente, fino agli organi di vigilanza e controllo)
Modalità: e-Learning
Case histories:

DESTINATARI
Tutti i lavoratori in azienda che siano soggetti agli obblighi normativi della legge 81/08.
METODOLOGIA
Il corso si basa su metodologie interattive, che trasferiscono conoscenza e facilitano l’apprendimento attraverso lo scambio e la condivisione di esperienze dei singoli e del gruppo, il lavoro su casi pratici e trasferimento di strumenti operativi (action learning, experience learning, learning by doing).
Questo corso è progettato per consentire al docente di erogare l'argomento a un gruppo di partecipanti sia in sessioni in presenza che tramite aula virtuale.
La progettazione dei materiali (slide, documenti del corso e dispense) ha come obiettivo la massima interazione e coinvolgimento dei partecipanti. Questo avviene tramite molte attività guidate e discussioni.
Verranno consegnati ai partecipanti:
- Documenti del corso (inclusi questionario di valutazione del corso, struttura del corso, elenco di letture suggerite)
- Cartella di lavoro dei partecipanti, che include modelli di pianificazione e linee guida e un elenco di ulteriori letture.
- Dispense: questionario sulle narrazioni memorabili; personaggi e archetipi; la scheda con le indicazioni da seguire per l’esercitazione sul racconto personale; casi di studio
- Attestato del corso
OPZIONI DI EROGAZIONE
Il modello formativo è estremamente flessibile, prevede varie opzioni di erogazione e anche la possibilità di servizi personalizzati, come docenza 1-to-1 o di gruppo, in aula o a distanza, in base alle esigenze del Cliente e al modello di erogazione scelto.
- Online: contenuti multimediali e interattivi;
- WLE (Web Learning Environment) – Comprende: Corso online + ambiente web di e-Learning + help desk tecnico. L’ambiente web di e-Learning include funzionalità per l’erogazione di contenuti online, per la comunicazione tra studenti e con il tutor, per il monitoraggio e la reportistica delle attività (oltre agli strumenti di gestione dedicati al tutor);
- LO (Learning Object): contenuti strutturati come Learning Object, integrabili in piattaforme e-Learning compatibili SCORM;
- Servizi personalizzati (opzionali) che possono essere scelti dal Cliente in base alle sue esigenze. Sono disponibili servizi formativi di docenza, in aula o a distanza.
Didael KTS offre alle aziende l’opportunità di usufruire di percorsi di formazione finanziati, assistendo, grazie ai nostri partner, i nostri clienti dalla fase di progettazione a quella di rendicontazione rispetto ai vari bandi in uscita. Tra questi segnaliamo i principali fondi interprofessionali paritetici e il Fondo Nuove Competenze.
Dato il particolare momento storico e la notevole disponibilità di fondi del PNRR siamo disponibili ad un’analisi gratuita dei fabbisogni per trovare per ogni cliente la soluzione più adatta che consente di finanziare i nostri corsi in pianificazione senza costi per l’azienda.