Secondo una ricerca dell’Osservatorio cybersecurity di Exprivia, nel secondo trimestre del 2020 gli attacchi informatici in Italia sono aumentati del 250%. L’incremento dello smart working ha reso i sistemi di protezione più vulnerabili, evidenziando l’importanza di aggiornare costantemente strategie e processi aziendali per la tutela della sicurezza informatica.
Ma come proteggere in modo efficace il patrimonio informativo di un’azienda? La risposta necessita di un approccio multidirezionale: oltre a esplorare i pericoli derivanti dal cybercrime, è importante lavorare su comportamenti e competenze del personale, prevenendo il rischio e definendo un piano d’azione per gestire le conseguenze di un attacco informatico.
Trasformando l’esperienza professionale in contenuti formativi, il corso “Cybersecurity” fornisce gli strumenti necessari per redigere il proprio piano di sicurezza informatica, volto a tutelare la sicurezza dei dati nei contesti lavorativi e in quelli privati.
Durata: 16 ore (articolate in moduli da 4 ore)
Modalità: Aula virtuale interattiva (minimo 10 – massimo 15 partecipanti)
Docente: PM, Software & Multimedia Developer, Formatore

DESTINATARI
- lavoratori dipendenti (esclusi apprendisti e lavoratori in somministrazione)
- titolari di impresa
- lavoratori autonomi e liberi professionisti
METODOLOGIA
I percorsi formativi si basano su metodologie interattive, che trasferiscono conoscenza e facilitano l’apprendimento attraverso lo scambio e la condivisione di esperienze dei singoli e del gruppo, il lavoro su casi pratici e trasferimento di strumenti operativi (action learning, experience learning, learning by doing).
I corsi sono progettati per consentire al docente di erogare l’argomento a un gruppo di partecipanti in sessioni di aula virtuale.
La progettazione dei materiali (slide, documenti del corso ed eventuali dispense) ha come obiettivo la massima interazione e coinvolgimento dei partecipanti. Questo avviene tramite molte attività guidate e discussioni.
A titolo di esempio, vengono generalmente consegnati ai partecipanti:
- Documenti del corso (inclusi questionario di valutazione del corso, struttura del corso, elenco di letture suggerite)
- Cartella di lavoro dei partecipanti, che include modelli di pianificazione e linee guida e un elenco di ulteriori letture
- Dispense
- Attestato del corso
I PLUS
Dal mestiere alla formazione.
Docenti qualificati, metodologie all’avanguardia e assistenza puntuale sono i punti cardine su cui si fonda la nostra offerta formativa per trasferire con passione, concretezza e semplicità le conoscenze necessarie a competere sul mercato.
I corsi possono essere realizzati anche ad hoc per studi professionali, associazioni, enti e aziende. Analizziamo le esigenze in funzione degli obiettivi, progettiamo insieme un percorso personalizzato, conveniente ed efficace.
I corsi vedono l’alternanza di attività di docenza e attività pratica con testimonianze di esperti appartenenti a categorie professionali diverse.
Didael KTS offre alle aziende l’opportunità di usufruire di percorsi di formazione finanziati, assistendo, grazie ai nostri partner, i nostri clienti dalla fase di progettazione a quella di rendicontazione rispetto ai vari bandi in uscita. Tra questi segnaliamo i principali fondi interprofessionali paritetici e il Fondo Nuove Competenze.
Dato il particolare momento storico e la notevole disponibilità di fondi del PNRR siamo disponibili ad un’analisi gratuita dei fabbisogni per trovare per ogni cliente la soluzione più adatta che consente di finanziare i nostri corsi in pianificazione senza costi per l’azienda.