
Destinatari:
Dalla @ all’e-commerce è rivolto alle aziende che vogliono imparare ad orientarsi nel mondo del commercio elettronico e del marketing su Internet. Per le grandi aziende e le associazioni di categoria delle piccole e medie imprese possono essere realizzate versioni personalizzate secondo il settore e l’ambito di sviluppo di appartenenza.
Obiettivi:
Fornire le informazioni e gli strumenti necessari per realizzare un sito di commercio elettronico.
Contenuti e Struttura:
Per consentirne l’utilizzo a scopo sia di autoformazione (uso prevalente previsto), sia di consultazione e ripasso da parte degli utenti, il corso è strutturato secondo un semplice indice generale la cui sequenza di argomenti definisce il percorso didattico standard.
Gli argomenti sono suddivisi in quattro capitoli principali: Prima del Sito: le scelte strategiche; La pianificazione del Sito; Disegno del Sito; La promozione e il marketing on-line.
Oltre all’indice sono disponibili una serie di funzionalità che facilitano lo studio e la consultazione del corso, tra le quali una mappa completa degli argomenti e della loro posizione all’interno corso e rimandi ipertestuali che, dall’interno del corso, consentono l’accesso diretto ad argomenti ad esso correlati.
Ogni argomento del corso può a sua volta essere fruito secondo uno schema multimodale: in sequenza, ossia passando, nell’ordine, dall’esposizione teorica dell’argomento agli esempi pratici e alle esercitazioni; a livello puramente teorico, ossia consentendo di leggere, di ogni argomento, la sola esposizione teorica, saltando esempi ed esercizi e passando alla esposizione teorica dell’argomento successivo (utile per chi privilegia un approccio astratto e deduttivo all’apprendimento); a livello puramente esemplificativo, ossia consentendo di leggere, di ogni argomento, i soli esempi, saltando teoria ed esercizi (adatto a chi segue un approccio concreto e induttivo all’apprendimento); a scopo di pura autovalutazione, mediante l’accesso alle sole esercitazioni. L’utente può facilmente cambiare la modalità di fruizione, passando in modo semplice e immediato, all’interno di ogni argomento, dall’esposizione teorica ai relativi esempi o esercizi, e viceversa.
Ricco di animazioni multimediali (disegni, fotografie e audio), il corso è caratterizzato da un elevato livello di interattività, sia grazie alla libertà di navigazione e di selezione dei contenuti previste, sia in virtù delle numerose esercitazioni presenti.
Il corso comprende un glossario dei termini inglesi utilizzati e la funzionalità di riconoscimento vocale per i lemmi del glossario.