• Sperimentato e Validato da: Università di Venezia; Harvard Faculty of Arts & Sciences, Cambridge, MA, U.S.A.; Centro di Cultura Italiana Curitiba, Brasile; Co.As.Sc.It., Friburgo, Germania; Centro Scuola e Cultura, Berlino, Germania; Centro Scuola e Cultura, Amburgo, Germania; P.I.C.A.I., Montreal, Quebec, Canada; Centre National d’Enseignement à Distance, Poiters, Francia; Co.As.Sc. It, Sydney, New South Wales, Australia; Italian School Committee, Bundilla, Queensland, Australia; Prof. Paolo E. Balboni, Università degli Studi di Venezia; Prof. Massimo Vedovelli, Direttore Scientifico CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera) dell’Università per Stranieri di Siena.

Destinatari:

Dentro l’Italiano 2.0 si rivolge a tutti coloro che intendono imparare l’italiano. Dentro l’Italiano 2.0, inoltre, si presenta come un strumento didattico completo e flessibile per i docenti/formatori che desiderano introdurre le tecnologie digitali nei loro corsi (per esempio finalizzati alla Certificazione dell’Italiano come Lingua Straniera dell’Università per Stranieri di Siena).

Obiettivi:

Dentro l’Italiano 2.0 è finalizzato al raggiungimento dell’autonomia linguistica orale e scritta, della sicurezza nell’uso delle strutture base e avanzate dell’italiano. Inoltre, grazie all’approccio comunicativo del corso, alle situazioni, ai testi, ai filmati e ai contenuti culturali, si ha modo di accostarsi ‘dal vivo’, in maniera multimediale, all’atmosfera culturale italiana (cucina, arte, musica, moda).

Contenuti e Struttura:

Il corso, strutturato in tre livelli (principianti, intermedio e avanzato) corrispondenti a 3 Cd-Rom, è suddiviso in 81 unità (per un totale di circa 330 ore di studio), ognuna delle quali comprende scenari con testi e dialoghi, a cui sono associati 2.500 esercizi di comprensione orale e produzione scritta, con cui rinforzare le strutture apprese e assimilare i 5.000 lemmi presenti nel corso; oltre a un notevole corpus di quiz, sono stati realizzati per questa versione anche 31 filmati.
Ogni scenario è introdotto da una “colonna sonora”, scelta da una antologia della vastissima tradizione musicale italiana, presenta un testo o dialogo introduttivo che può essere letto o nascosto e ascoltato. La registrazione della propria voce, l’ascolto del modello e il nuovo sistema di riconoscimento vocale aiutano, soprattutto i principianti, a impostare correttamente la pronuncia.
Il lavoro sul testo viene completato dall’esplorazione della grammatica (che è stata aggiornata e migliorata), a cui sono direttamente collegate, attraverso link ipertestuali, le parole, i problemi e i concetti chiave del testo. La grammatica multilingue (Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Portoghese e Italiano) si presta a una doppia interrogazione (direttamente all’argomento studiato e indirettamente all’indice), su una doppia struttura: le Note grammaticali (a loro volta divise in un Indice grammaticale e in un Indice funzionale) e gli Schemi riassuntivi. Le prime racchiudono in Schede complete e di rapida consultazione le regole, le eccezioni, gli usi, i registri e le principali funzioni comunicative della lingua italiana colloquiale e colta. I secondi offrono le tavole con le voci verbali, le tabelle con pronomi, articoli, preposizioni, ecc. La possibilità di stampare il contenuto (con doppia opzione: videata o intero argomento) completa la flessibilità e la versatilità del corso per ogni situazione formativa.
Per l’approfondimento lessicale sono disponibili il glossario (su cui si applica la novità del riconoscimento vocale) e il dizionario automatico della lingua italiana (realizzato grazie a un accordo fra DIDAEL e l’Istituto di Linguistica Computazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa) che fornisce la generazione di tutte le forme flesse di un dato lemma della lingua, corredate dalla rispettiva classificazione grammaticale.
Per quanto riguarda il rafforzamento delle strutture si richiamano gli esercizi interattivi (con una ricchissima scelta di feedback, che rendono gradevole e dinamico il rapporto con la macchina), arricchiti da filmati originali che stimolano la conversazione, propongono ulteriori argomenti di approfondimento linguistico e culturale e offrono una efficace diversificazione delle tecniche di apprendimento.
Dentro l’Italiano 2.0 si contraddistingue per una gradualità rispettosa dei tempi naturali di apprendimento, memorizzazione, assimilazione delle diverse conoscenze.
In particolare, il Livello 1 (Principiante) prende per mano il principiante e lo conduce alla scoperta dei primi elementi linguistici fino a una autonomia comunicativa nelle situazioni quotidiane più frequenti. Il Livello 2 (Intermedio), proseguendo la presentazione della vita e della cultura italiana, introduce lo studio di strutture linguistiche più complesse e rinforza la dimestichezza con la lingua italiana. Il Livello 3 (Avanzato), infine, si rivolge a coloro che intendono perfezionare il loro già discreto italiano, scendere in profondità nella nostra cultura e destreggiarsi con sicurezza nelle occasioni più frequenti della vita lavorativa e sociale.
L’acquisizione delle competenze grammaticali può essere verificata sia durante l’apprendimento, dall’accesso al modulo Report (protetto da password), sia al termine di ciascun livello, svolgendo gli esercizi nell’apposita funzionalità Test.
La novità del modulo Report fornisce sia al docente sia all’autodidatta uno strumento di valutazione molto prezioso e sintetico. Il sistema elabora statisticamente il numero di accessi, la percentuale di corso visionata, la percentuale di esercizi svolti e la percentuale di correttezza.
Infine, grazie al collegamento al sito DIDAEL, gli utenti hanno la possibilità di richiedere l’accesso ai servizi online offerti dall’ambiente di E-Learning Dentro l’italiano w.l.e., finalizzato all’apprendimento collaborativo dell’ italiano per stranieri.