Destinatari:

Dentro l’Italiano Intranet 2.1 si rivolge a tutti coloro che intendono imparare l’italiano come seconda lingua. Dentro l’Italiano Intranet 2.1 , inoltre, si presenta come un strumento didattico completo e flessibile per docenti/formatori che desiderano introdurre le tecnologie digitali nei loro corsi (per esempio finalizzati al conseguimento delle certificazioni CILS, CELI, ELI).

Obiettivi:

Dentro l’Italiano Intranet 2.1 è finalizzato al raggiungimento dell’autonomia linguistica orale e scritta, della sicurezza nell’uso delle strutture base e avanzate dell’italiano. Inoltre, grazie all’approccio comunicativo del corso, alle situazioni, ai testi, ai filmati e ai contenuti culturali, si ha modo di accostarsi dal vivo, in maniera multimediale, all’atmosfera culturale italiana (cucina, arte, musica, moda). La preparazione linguistica offerta rispetta gli standard del Common European Framework del Consiglio d’Europa.

Contenuti e Struttura:

Rispetto alla versione su CD Rom e LAN, il percorso formativo offerto dal corso presenta una nuova strutturazione su quattro livelli (Principiante, Elementare, Intermedio e Avanzato), per un totale di 108 unità (pari a circa 370 ore di studio). L’introduzione di un livello iniziale (Principiante) è stata pensata in particolare per coloro che affrontando per la prima volta la lingua italiana, necessitano di un approccio più graduale e guidato. Inoltre ciascun livello presenta una nuova tipologia di percorsi: sono ora disponibili un Percorso per Situazioni, un Percorso Narrativo e un Percorso per Funzioni linguistiche. Ai percorsi si aggiunge un’area ricreativa ricca di Giochi didattici. Ogni percorso rimanda al corpus di lezioni classificato in tre diversi modi. Scegliendo il percorso per situazioni si privilegia la scelta in base ai più comuni contesti di vita sociale; scegliendo il percorso narrativo si accede ad una fruizione che punta sulla narrazione e sullo sviluppo della storia; il percorso per funzioni linguistiche, infine, privilegia una classificazione in base alle principali esigenze comunicative. Ogni lezione comprende scenari con testi e dialoghi, a cui sono associati circa 2.550 esercizi di comprensione orale e produzione scritta: questi esercizi permettono di rinforzare le strutture apprese e di assimilare i 6.500 lemmi utilizzati. Sono presenti inoltre 31 filmati. Ogni scenario è introdotto da una “colonna sonora”, scelta da una antologia della vastissima tradizione musicale italiana e presenta un testo o dialogo introduttivo che può essere letto o nascosto e ascoltato. La grammatica è divisa in un Indice grammaticale e in un Indice funzionale ed è accessibile sia dal menu generale di ogni singola lezione sia all’interno dei dialoghi in maniera funzionale agli elementi linguistici presentati. Per l’approfondimento lessicale sono disponibili il glossario e il dizionario automatico con presentazione delle forme flesse e classificazione grammaticale (realizzato in collaborazione con l’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa). Vi è inoltre un utile dizionario fraseologico con le espressioni di uso più comune nelle diverse situazioni di vita quotidiana. Per quanto riguarda il rafforzamento delle strutture si richiamano gli esercizi multimediali interattivi, arricchiti da filmati originali che stimolano la conversazione, propongono ulteriori argomenti di approfondimento linguistico e culturale e offrono un’ efficace diversificazione delle tecniche di apprendimento.

Dentro l’Italiano Intranet 2.1 si contraddistingue per una gradualità rispettosa dei tempi naturali di apprendimento, memorizzazione, assimilazione delle diverse conoscenze. In particolare, il Livello Principiante prende per mano il principiante assoluto e lo conduce gradualmente alla scoperta degli elementi linguistici di base per affrontare le situazioni comunicative più semplici. Il Livello Elementare riprende i primi elementi linguistici fino a una autonomia comunicativa nelle situazioni quotidiane più frequenti. Il Livello Intermedio, proseguendo la presentazione della vita e della cultura italiana, introduce lo studio di strutture linguistiche più complesse e rinforza la dimestichezza con la lingua italiana. Infine, il Livello Avanzato, si rivolge a coloro che intendono perfezionare il loro già discreto italiano, scendere in profondità nella nostra cultura e destreggiarsi con sicurezza nelle occasioni più frequenti della vita lavorativa e sociale. I giochi didattici sono finalizzati all’arricchimento lessicale e alla solidificazione delle strutture sintattiche. I giochi (“Cerca Parole”, “impiccato”, “Associazione”, “Chi è”, “Gioco del 15”) sono strutturati per aree tematiche, al fine di facilitare un apprendimento mirato e circoscritto.

Il corso è predisposto per versioni multilingue destinate a parlanti lingue europee e non. Attualmente sono presenti le versioni in Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Svedese, Portoghese, Arabo e Giapponese.

A dimostrazione della flessibilità dei modelli di erogazione che contraddistingue i prodotti Didael, Dentro l’Italiano Intranet 2.1 è disponibile anche all’interno dell’ambiente di E-Learning Dentro l’Italiano w.l.e. con la possibilità di usufruire di servizi per la comunicazione e l’apprendimento collaborativo nonché dell’assistenza e del supporto delle figure professionali dell’e-Learning: help-desk tecnico/didattico, tutor, docenti, esperti, autori.

Per coloro che fossero interessati al corso su CD ROM Didael rende disponibile Dentro l’Italiano versione 2.0.

Tecnologia:

Dentro l’Italiano Intranet 2.1 è interamente implementato utilizzando la tecnologia XML/XSL abbinata a Java e quindi si caratterizza come un’applicazione non page-centered ma program-centered. Infatti per quanto riguarda la modalità di gestione delle “conversazioni” tra utente e applicazione, la pagina viene generata dal server (applicazione server-based) : in questo modo la distribuzione delle informazioni è di tipo adattivo ossia può variare in relazione a determinate scelte compiute dall’utente. Inoltre l’utilizzo dei linguaggi Java/XML abbinati a XSL permette sia l’interoperabilità che generalizzazioni semplificate rispetto a nuovi strumenti di fruizione dotati di altre interfacce (ad es. WAP, voice e decoder TV Digitali, PDF, PDA, …).