DIT 4.05 si rivolge a tutti coloro che intendono imparare l’italiano come seconda lingua. DIT 4.05 è anche uno strumento didattico completo e flessibile per docenti/formatori che desiderano introdurre le tecnologie digitali nei loro corsi (per esempio finalizzati al conseguimento delle certificazioni CELI, PLIDA, CILS, Ele.IT).
DIT 4.05 è finalizzato al raggiungimento dell’autonomia linguistica orale e scritta, della sicurezza nell’uso delle strutture base e avanzate dell’italiano. Inoltre, grazie all’approccio comunicativo del corso, alle situazioni, ai testi, ai filmati e ai contenuti culturali, si ha modo di accostarsi dal vivo, in maniera multimediale, all’atmosfera culturale italiana (cucina, arte, musica, moda). La preparazione linguistica offerta rispetta gli standard del Common European Framework del Consiglio d’Europa.
La durata del corso è di 12 mesi.
Sono inoltre disponibili le versioni WLE (Web Learning Environment) e LO (Learning Object). Per informazioni e prezzi è possibile richiedere un preventivo cliccando sul pulsante dedicato.
Il corso è disponibile nelle versioni: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Russo, Rumeno, Bulgaro, Serbo, Svedese, Finnico, Arabo, Giapponese, Cinese, Polacco.
DESTINATARI DIT 4.05 si rivolge a tutti coloro che intendono imparare l’italiano come seconda lingua. DIT 4.05 è anche uno strumento didattico completo e flessibile per docenti/formatori che desiderano introdurre le tecnologie digitali nei loro corsi (per esempio finalizzati al conseguimento delle certificazioni CELI, PLIDA, CILS, Ele.IT).
OBIETTIVI DIT 4.05 è finalizzato al raggiungimento dell’autonomia linguistica orale e scritta, della sicurezza nell’uso delle strutture base e avanzate dell’italiano. Inoltre, grazie all’approccio comunicativo del corso, alle situazioni, ai testi, ai filmati e ai contenuti culturali, si ha modo di accostarsi dal vivo, in maniera multimediale, all’atmosfera culturale italiana (cucina, arte, musica, moda). La preparazione linguistica offerta rispetta gli standard del Common European Framework del Consiglio d’Europa.
CONTENUTI E STRUTTURA
• è realizzato secondo un approccio industriale, a partire da librerie di templates; questo rende possibile implementare rapidamente nuovi contenuti just in time per esigenze specifiche;
• è ricco di esercizi, con la possibilità di svolgere dettati; ha funzionalità audio per il riascolto dei dialoghi;
• comprende un placement test, utilizzabile per la valutazione in ingresso e finale, realizzato secondo le specifiche del Common European Framework;
• il corso è disponibile in 16 lingue di interfaccia; italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, russo, rumeno, bulgaro, serbo, svedese, finnico, arabo, giapponese, cinese, polacco.
• l’utente può scegliere lo stile comunicativo a seconda delle preferenze (Human touch o Fumetto).
Il percorso formativo offerto dal corso presenta una strutturazione su quattro livelli (Principiante, Elementare, Intermedio e Avanzato), per un totale di 104 unità (pari a circa 370 ore di studio). Inoltre ciascun livello presenta una nuova tipologia di percorsi: per Situazioni, Narrativo, per Funzioni linguistiche. Ogni percorso rimanda al corpus di lezioni classificato in tre diversi modi. Scegliendo il percorso per situazioni si privilegia la scelta in base ai più comuni contesti di vita sociale; scegliendo il percorso narrativo si accede ad una fruizione che punta sulla narrazione e sullo sviluppo della storia; il percorso per funzioni linguistiche, infine, privilegia una classificazione in base alle principali esigenze comunicative. Ogni unità comprende scenari con testi e dialoghi, disegni o slideshow di immagini fotografiche, a cui sono associati circa 2.700 esercizi di comprensione orale e produzione scritta: questi esercizi permettono di rinforzare le strutture apprese e di assimilare i 6.500 lemmi utilizzati. Sono presenti inoltre 31 filmati. Ogni unità è introdotta da una “colonna sonora“, scelta da una antologia della vastissima tradizione musicale italiana e presenta un testo o dialogo introduttivo che può essere letto o nascosto e ascoltato. Per l’approfondimento lessicale sono disponibili il glossario e il dizionario automatico con presentazione delle forme flesse e classificazione grammaticale (realizzato in collaborazione con l’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa). Vi è inoltre un utile dizionario fraseologico con le espressioni di uso più comune nelle diverse situazioni di vita quotidiana. Per quanto riguarda il rafforzamento delle strutture si richiamano gli esercizi multimediali interattivi, arricchiti da filmati originali che stimolano la conversazione, propongono ulteriori argomenti di approfondimento linguistico e culturale e offrono una efficace diversificazione delle tecniche di apprendimento.
La grammatica può essere fruita come materiale autonomo di studio, a partire da un Indice generale e da un Indice funzionale; la fonetica è arricchita di immagini che aiutano a comprendere come vengono emesse vocali e consonanti; il dizionario visuale consente di imparare nuovi termini associandoli in modo immediato alle immagini.
Gli approfondimenti, presenti in ciascuna lezione, consentono di entrare nel clima culturale italiano, conoscendone diversi aspetti (arte, musica, cucina, moda); le schede di approfondimento musicale illustrano autore e significato di ciascun brano presentato.
DIT 4.05 si contraddistingue per una gradualità rispettosa dei tempi naturali di apprendimento, memorizzazione, assimilazione delle diverse conoscenze. In particolare, il Livello Principiante prende per mano il principiante assoluto e lo conduce gradualmente alla scoperta degli elementi linguistici di base per affrontare le situazioni comunicative più semplici. Il Livello Elementare riprende i primi elementi linguistici fino a una autonomia comunicativa nelle situazioni quotidiane più frequenti. Il Livello Intermedio, proseguendo la presentazione della vita e della cultura italiana, introduce lo studio di strutture linguistiche più complesse e rinforza la dimestichezza con la lingua italiana. Infine, il Livello Avanzato, si rivolge a coloro che intendono perfezionare il loro già discreto italiano, la conoscenza della nostra cultura e destreggiarsi nelle occasioni più frequenti della vita lavorativa e sociale.
Il corso è disponibile nelle versioni: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Russo, Rumeno, Bulgaro, Serbo, Svedese, Finnico, Arabo, Giapponese, Cinese, Polacco. L’architettura aperta del corso consente di rispondere in tempi rapidi alle richieste di estensioni in nuove lingue oltre a quelle già disponibili. L’utente può scegliere lo stile comunicativo a seconda delle preferenze.
L’applicazione è pienamente compatibile con PC, Mac e Tablet, oltre che con le LIM (Lavagne Interattive Multimediali).
In questa versione Online il corso viene erogato tramite accesso con password da server Didael KTS.
TECNOLOGIA DIT 4.05 è interamente implementato utilizzando Javascript, CSS e XML. Questo rende il corso pienamente compatibile con i moderni browser sia per postazioni desktop che mobile, senza la necessità di installare sul proprio device alcun software di terze parti. L’interfaccia adattiva di DIT 4.05 ottimizza le modalità di interazione dell’utente in base all’utilizzo di un dispositivo di puntamento (mouse) o del touchscreen.