In Italia, meno di una donna su due lavora. Con lo scoppio della pandemia, il tasso di occupazione femminile è sceso al 49%; in Europa, le donne occupate sono il 62,7%. Anche il divario tra occupazione femminile e maschile è aumentato, toccando i 18,2 punti percentuali. Numeri a dir poco sconfortanti, da affrontare con progetti, azioni, programmi, volti all’inclusione e al superamento delle differenze di genere.

Con il corso “Donne Over”, Didael KTS desidera supportare le donne disoccupate di lunga durata, fornendo competenze pratiche e aggiornate, utili a riproporsi sull’attuale mercato del lavoro.

Attraverso lezioni ed esercitazioni, verranno fornite indicazioni per l’utilizzo dei più importanti programmi di Office Automation (applicazioni per elaborare testi e fogli di calcolo), per informarsi usando Internet, per comunicare in modo efficace. Accanto all’approccio pratico, sarà fortemente valorizzata la dimensione collaborativa dell’apprendimento, certi che la condivisione di esperienze e punti di vista rappresenti un’ineguagliabile fonte di arricchimento.

Durata: 16 ore (articolate in moduli da 4 ore)
Modalità: Aula virtuale interattiva (minimo 10 – massimo 15 partecipanti)
Docente: PM, Software & Multimedia Developer, Formatore
Case history: Progetto WWW Women Web Works

DESTINATARI

Donne disoccupate di lunga durata, in possesso di un attestato o diploma di scuola superiore, che vogliono aggiornare le proprie competenze per riproporsi sul mercato del lavoro.

OBIETTIVI

Lavorare con il personal computer – in modo autonomo o in rete – nell’ambito di un’azienda o di uno studio professionale.
Il corso permette di imparare a utilizzare i più importanti programmi di Office Automation, in particolare le applicazioni per l’elaborazione testi e la gestione di fogli di calcolo, a usare Internet come strumento di ricerca informazioni e di comunicazione e a conoscere le tecniche di comunicazione di base e i comportamenti da attuare per rispettare la legislazione vigente sulla sicurezza sul lavoro.

CONTENUTI E STRUTTURA

Il corso ha una durata di 40 ore e prevede i seguenti moduli:

  • INFORMATICA – Introduzione all’uso del computer
    Modulo introduttivo sul funzionamento del PC, il sistema operativo, l’utilizzo e la gestione di file e cartelle.
  • INFORMATICA – Elaborazione testi
    Modulo dedicato al programma MS Word. Permette di imparare ad effettuare tutte le operazioni necessarie per creare, formattare e rifinire un documento, a usare funzionalità aggiuntive come la creazione di tabelle, l’introduzione di grafici e di immagini in un documento, la stampa di un documento.
  • INFORMATICA – Modulo Foglio elettronico
    Modulo dedicato al programma MS Excel. Permette di imparare i concetti fondamentali del foglio elettronico, a creare e formattare un foglio di calcolo, a utilizzare le funzioni aritmetiche e logiche di base e funzionalità aggiuntive come l’importazione di oggetti nel foglio e la rappresentazione in forma grafica dei dati in esso contenuti.
  • INFORMATICA – Modulo Presentazioni
    Modulo dedicato al programma MS PowerPoint. Permette di imparare a creare presentazioni, utilizzando le funzionalità di base disponibili per comporre il testo, inserendo grafici e immagini, e aggiungendo effetti speciali alle diapositive.
  • INFORMATICA – Modulo Reti informatiche
    Modulo dedicato alle reti informatiche. E’ suddiviso in due parti: la prima, Informazione, concerne l’uso di Internet per la ricerca di dati e documenti nella rete e permette di imparare a usare le funzionalità di un browser, a utilizzare i motori di ricerca, a eseguire stampe da web. La seconda parte, Comunicazione, riguarda la comunicazione per mezzo della posta elettronica e consente di apprendere a utilizzare un programma di gestione della posta per inviare e ricevere messaggi, allegare documenti a un messaggio, organizzare e gestire cartelle di corrispondenza.
  • COMUNICAZIONE
    Modulo introduttivo sulle tecniche di comunicazione efficace. Presenta gli schemi concettuali di base e analizza le modalità di comunicazione interpersonale e paraverbale.

MATERIALI DISPONIBILI
Come materiali didattici si utilizzeranno simulazioni in digitale e case studies e verranno fornite alle partecipanti dispense sugli argomenti trattati.

METODOLOGIA

Le lezioni si baseranno sul contatto diretto e la sperimentazione pratica delle applicazioni informatiche proposte:

  • vedere come è strutturata un’applicazione e esplorarne le varie componenti e funzioni imparando a distinguerle
  • conoscere le operazioni da fare per raggiungere un determinato obiettivo pratico (es.: inviare un documento firmato digitalmente)
  • svolgere esercitazioni di difficoltà progressiva, contestualizzate nella realtà lavorativa, affinché le partecipanti imparino ad effettuare le operazioni viste nella fase precedente e acquisiscano gradualmente competenza nell’uso dello strumento.

Accanto all’approccio pratico, sarà fortemente valorizzata la dimensione collaborativa dell’apprendimento. La condivisione di idee, il confronto tra le soluzioni operative che ciascuno ha adottato, il confronto tra i punti di vista e le esperienze, stimolano la partecipazione attiva di ciascuno, arricchiscono il panorama di situazioni pratiche che ciascuno è in grado di prevedere e di affrontare, favoriscono la capacità di considerare criticamente quanto si è appreso (il che è fondamentale perché le partecipanti possano in futuro affrontare in autonomia l’apprendimento di nuove tecnologie).
Inoltre, dato che la comunicazione costituisce un elemento fondamentale della maggior parte dei servizi online, l’approccio collaborativo consentirà di avvalersi della partecipazione attiva di tutto il gruppo per provare ad interagire in modo realistico con i diversi strumenti proposti.
Le partecipanti saranno guidate da 1 docente, che le aiuterà a prendere confidenza progressivamente con le applicazioni proposte, risponderà ai loro dubbi, proporrà le esercitazioni e le aiuterà a verificarli.

I percorsi formativi si basano su metodologie interattive, che trasferiscono conoscenza e facilitano l’apprendimento attraverso lo scambio e la condivisione di esperienze dei singoli e del gruppo, il lavoro su casi pratici e trasferimento di strumenti operativi (action learning, experience learning, learning by doing).
I corsi sono progettati per consentire al docente di erogare l’argomento a un gruppo di partecipanti in sessioni di aula virtuale.
La progettazione dei materiali (slide, documenti del corso ed eventuali dispense) ha come obiettivo la massima interazione e coinvolgimento dei partecipanti.  Questo avviene tramite molte attività guidate e discussioni.
A titolo di esempio, vengono generalmente consegnati ai partecipanti:

  • Documenti del corso (inclusi questionario di valutazione del corso, struttura del corso, elenco di letture suggerite)
  • Cartella di lavoro dei partecipanti, che include modelli di pianificazione e linee guida e un elenco di ulteriori letture
  • Dispense
  • Attestato del corso

I PLUS

Dal mestiere alla formazione.
Docenti qualificati, metodologie all’avanguardia e assistenza puntuale sono i punti cardine su cui si fonda la nostra offerta formativa per trasferire con passione, concretezza e semplicità le conoscenze necessarie a competere sul mercato.
I corsi possono essere realizzati anche ad hoc per studi professionali, associazioni, enti e aziende. Analizziamo le esigenze in funzione degli obiettivi, progettiamo insieme un percorso personalizzato, conveniente ed efficace.
I corsi vedono l’alternanza di attività di docenza e attività pratica con testimonianze di esperti appartenenti a categorie professionali diverse.