• Referenze: Università di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Studi economico finanziari e di metodi quantitativi (SEFEMEQ) Università partecipanti: Università di Cagliari, Università di Lecce, Università della Calabria, Istituto Navale di Napoli, Università di Sassari, Università de L’Aquila. Con la partecipazione di : Cedacri, DIDAEL, Sinter&Net. DIDAEL in particolare cura la progettazione e la realizzazione della parte on-line del Master (n°385 ore).

Destinatari:

Il Corso si rivolge a laureati/diplomati in Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche (o in altri Corsi di Laurea giudicati idonei all’atto della selezione, in relazione anche alle esperienze maturate ed ai titoli presentati dai potenziali partecipanti). Per i partecipanti che conseguano il titolo di Master è inoltre possibile il passaggio al secondo anno del corso di Dottorato in Banca e Finanza, organizzato dall’Università di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con altre Università, per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca.

Obiettivi:

e-Mgierre è un corso di perfezionamento post-laurea (Master), che si propone di rispondere ad esigenze di approfondimento culturale e di aggiornamento e qualificazione professionale nel campo della gestione del risparmio. A conclusione del Corso, agli iscritti che abbiano seguito regolarmente e positivamente l’attività prevista dal programma viene rilasciato un certificato con il titolo di Master universitario in gestione del risparmio.

Contenuti e Struttura:

Le aree tematiche del Corso sono le seguenti: Analisi ambientale e regolamentazione; Struttura e funzionamento del mercato della gestione del risparmio; Asset allocation e valutazione della performance; Assetti istituzionali, organizzazione e distribuzione o Gestione delle relazioni con la clientela.

Il Corso ha la durata di un anno, corrispondente allo svolgimento delle attività necessarie per la maturazione di 60 crediti formativi. Esso prevede un impegno modulare e flessibile, personalizzabile in base alle esigenze dei partecipanti, ed è orientato ad un approccio di formazione a distanza, basato sulla piattaforma Atena® di DIDAEL. La formazione a distanza si affianca a quella tradizionale d’aula, che avrà luogo presso le varie Università consorziate, e allo svolgimento di progetti sul campo. L’adozione del sistema dei crediti formativi consente inoltre la valorizzazione, ai fini delle attività previste dal programma del Corso, delle competenze e delle esperienze culturali e professionali maturate autonomamente dai partecipanti.