Destinatari:

Il corso è adatto tanto a chi si avvicina agli applicativi Microsoft per la prima volta, quanto a coloro che desiderano fare un uso più esperto del programma o aggiornarsi alla nuova versione.

I principianti possono scegliere una navigazione ordinata e sequenziale, che privilegia la propedeuticità degli argomenti, gli utenti più esperti possono selezionare i moduli secondo il proprio interesse.

Contenuti e Struttura:

Il corso ha un taglio pratico e una navigazione semplice ed intuitiva. Può essere consultato in autoistruzione, secondo una modalità ipertestuale, e le pagine di spiegazione sono composte da elementi attivi (testo e grafica) che permettono, con un clic del mouse, di accedere ad approfondimenti e di avviare simulazioni interattive delle funzioni del programma.

Il corso offre strumenti di apprendimento, di pratica e di verifica. Ogni modulo infatti affronta gli argomenti secondo tre modalità:

  1. Nella modalità Spiegazioni l’argomento è illustrato con commenti testuali associati ad immagini interattive che visualizzano le operazioni che l’utente deve realmente effettuare nel programma non lasciando spazio ad ambiguità circa le sequenze operative richieste.
  2. Nella modalità Esercizi vengono proposte esercitazioni nelle quali l’utente è chiamato a completare un compito operativo in un ambiente che simula in tutto e per tutto l’applicativo. A differenza dell’applicativo reale, un sistema di feedback accompagna le azioni dell’utente rafforzando l’apprendimento durante l’uso.
  3. La modalità Test è dedicata alla verifica. I test possono essere utilizzati per misurare le proprie conoscenze relative ad un modulo prima di iniziarlo oppure al termine per verificare il livello di apprendimento raggiunto.

Il corso è dotato di una mappa e di un indice analitico, quali strumenti di navigazione e esplorazione dei contenuti aggiuntivi.

La mappa mostra il prospetto di tutti i contenuti del corso dando visibilità completa del percorso didattico, l’indice analitico consente di trovare un argomento a prescindere dalla organizzazione degli argomenti nei moduli.

Entrambi sono attivi: individuato un argomento d’interesse è possibile selezionarlo e raggiungere direttamente la pagina ad esso corrispondente.
Inoltre, il corso è completo di un glossario che permette di avere sempre a portata di mano la definizione dei termini utilizzati.

Il corso MS Project si articola in 5 moduli:

  • Nozioni di base: fornisce le indicazioni di base sul project management e sulla struttura del programma.
  • Creazione di un progetto: per imparare a creare un file di progetto inserendo tutte le informazioni utili sulle attività in programma e le risorse che lavoreranno al progetto.
  • Ottimizzazione del piano di progetto: per verificare la possibilità di abbreviare la programmazione, utilizzare le risorse nel modo più efficace possibile e ridurre i costi.
  • Controllo e gestione del progetto: per impostare una previsione, aggiornare la programmazione e confrontare i dati effettivi del progetto e il piano.
  • Visualizzazioni e stampe: per imparare a utilizzare le diverse visualizzazioni offerte dal programma e stampare il file del progetto nel modo più efficace.