Come insegna l’esperienza, tendiamo a comprendere le immagini con maggior immediatezza rispetto alle parole. Eppure, non siamo abituati a utilizzare il disegno come strumento di comunicazione professionale, rinunciando a un validissimo strumento di comprensione, e memorizzazione, dei concetti chiave di una riunione.

Attraverso la rappresentazione visiva, infatti, è possibile chiarire passaggi complessi, abbattere barriere comunicative, stimolare l’interazione. Ed è una modalità espressiva alla portata di tutti, anche di chi ritiene di non saper disegnare. La soluzione è nel Business Sketching: schizzi realizzati velocemente, secondo tecniche precise, che permettono di esplorare pensieri ed evidenziare connessioni, accrescendo il coinvolgimento degli interlocutori, sia online che offline.

Trasformando l’esperienza professionale in contenuti formativi, il corso “Facilitazione visuale: business sketching” fornisce indicazioni pratiche, per sintetizzare contenuti business in disegni funzionali, comprensibili e veloci da realizzare. Un percorso di formazione che valorizza la creatività, guidandoci alla scoperta di una tecnica di comunicazione innovativa ed efficace.

Durata: 16 ore (articolate in moduli da 4 ore)
Modalità: Aula virtuale interattiva (minimo 10 – massimo 15 partecipanti)
Docente: Graphic Facilitator & Learning Consultant

OBIETTIVI

In questo corso si apprendono le tecniche per creare disegni veloci, comprensibili e funzionali. Partendo da forme base, lettering e colori diversi, si lavorerà sull’ascolto, sui vocabolari visivi, mappe e template. I partecipanti impareranno a:

  • Disegnare per se stessi - per prendere appunti
  • Disegnare per altri - per presentare
  • Disegnare con altri - come forma di collaborazione

Dopo il corso cambierà il modo di organizzare e di partecipare alle sessioni di brainstorming, alle riunioni su customer journey o elaborazioni di project plan e fare storytelling ecc. La capacità di business sketching saranno resi sempre più chiari e memorabili i concetti complessi.

METODOLOGIA

Il corso si basa su metodologie interattive, che trasferiscono conoscenza e facilitano l’apprendimento attraverso lo scambio e la condivisione di esperienze dei singoli e del gruppo, il lavoro su casi pratici e trasferimento di strumenti operativi (action learning, experience learning, learning by doing).

La progettazione dei materiali (slide, documenti del corso e dispense) ha come obiettivo la massima interazione e coinvolgimento dei partecipanti.  Questo avviene tramite molte attività guidate e discussioni.

Verranno consegnati ai partecipanti:

  • Documenti del corso (inclusi questionario di valutazione del corso, struttura del corso, elenco di letture suggerite)
  • Cartella di lavoro dei partecipanti e un elenco di ulteriori letture.
  • Dispense
  • Attestato del corso

I PLUS

Dal mestiere alla formazione.
Docenti qualificati, metodologie all’avanguardia e assistenza puntuale sono i punti cardine su cui si fonda la nostra offerta formativa per trasferire con passione, concretezza e semplicità le conoscenze necessarie a competere sul mercato.
I corsi possono essere realizzati anche ad hoc per studi professionali, associazioni, enti e aziende. Analizziamo le esigenze in funzione degli obiettivi, progettiamo insieme un percorso personalizzato, conveniente ed efficace.
I corsi vedono l’alternanza di attività di docenza e attività pratica con testimonianze di esperti appartenenti a categorie professionali diverse.