Basata sul sistema della crittografia, la firma digitale garantisce l’autenticità e l’integrità di un documento, oltre a indicare in modo univoco l’identità del firmatario. Uno strumento fondamentale per la dematerializzazione dei processi aziendali, e per lo snellimento dei rapporti tra utenti e Pubblica Amministrazione.

Trasformando l’esperienza professionale in contenuti formativi, Didael KTS ha ideato un corso interattivo, volto a comprendere vantaggi e possibilità applicative della firma digitale. Attraverso la pratica, impareremo a utilizzare correttamente i software dedicati, acquisendo competenze utili a semplificare il lavoro di chi, ogni giorno, gestisce flussi di documentazione, procedure amministrative o di archiviazione.

Durata: 16 ore (articolate in moduli da 4 ore)
Modalità: Aula virtuale interattiva (minimo 10 – massimo 15 partecipanti)
Docente: PM, Software & Multimedia Developer, Formatore

DESTINATARI

Il corso è rivolto sia a chi ha responsabilità decisionali nelle imprese, sia a tutti i dipendenti di imprese, della Pubblica Amministrazione o membri di Associazioni e Fondazioni che devono gestire flussi di documentazione, procedure amministrative o di archiviazione.

OBIETTIVI

Aiutare gli utenti a capire che cos’è la firma digitale, a capirne i vantaggi e le possibilità di applicazione, ad eseguire in modo corretto le procedure utilizzando gli strumenti i software necessari.

CONTENUTI E STRUTTURA

Firma Digitale è un corso interattivo che aiuta a scoprire i vantaggi della “firma digitale”, a saperla utilizzare in modo competente e a conoscere le procedure per inviare documenti elettronici con firma digitale.

Il corso si suddivide in tre moduli:
• Come ottenere la firma digitale: cos’è la firma digitale, cosa occorre per utilizzarla, dove e come reperire gli strumenti necessari – la crittografia, i certificati digitali, i device per la firma digitale e  il software di firma;
• Come si usa la smartcard per inviare documenti con firma digitale: procedura di firma, procedure di invio di documenti firmati elettronicamente;
• Possibili casi di utilizzo e future applicazioni della firma digitale.

METODOLOGIA

I percorsi formativi si basano su metodologie interattive, che trasferiscono conoscenza e facilitano l’apprendimento attraverso lo scambio e la condivisione di esperienze dei singoli e del gruppo, il lavoro su casi pratici e trasferimento di strumenti operativi (action learning, experience learning, learning by doing).
I corsi sono progettati per consentire al docente di erogare l’argomento a un gruppo di partecipanti in sessioni di aula virtuale.
La progettazione dei materiali (slide, documenti del corso ed eventuali dispense) ha come obiettivo la massima interazione e coinvolgimento dei partecipanti. Questo avviene tramite molte attività guidate e discussioni.

Il metodo utilizzato comprende:

  • Video introduttivi (Che cos’è?);
  • Slideshow che mostrano passo passo l’uso degli strumenti e dei software e la corretta applicazione delle procedure (Come si fa?);
  • Simulazioni guidate (Prova anche tu) che permettono all’utente di sperimentare le azioni necessarie senza correre rischi;
  • Test con feedback immediato per verificare le conoscenze apprese.

A titolo di esempio, vengono generalmente consegnati ai partecipanti:

  • Documenti del corso (inclusi questionario di valutazione del corso, struttura del corso, elenco di letture suggerite)
  • Cartella di lavoro dei partecipanti, che include modelli di pianificazione e linee guida e un elenco di ulteriori letture
  • Dispense
  • Attestato del corso

I PLUS

Dal mestiere alla formazione.
Docenti qualificati, metodologie all’avanguardia e assistenza puntuale sono i punti cardine su cui si fonda la nostra offerta formativa per trasferire con passione, concretezza e semplicità le conoscenze necessarie a competere sul mercato.
I corsi possono essere realizzati anche ad hoc per studi professionali, associazioni, enti e aziende. Analizziamo le esigenze in funzione degli obiettivi, progettiamo insieme un percorso personalizzato, conveniente ed efficace.
I corsi vedono l’alternanza di attività di docenza e attività pratica con testimonianze di esperti appartenenti a categorie professionali diverse.