Destinatari:
Tutti gli operatori neoassunti del sistema portuale.
Obiettivi:
Fornire ai singoli fruitori un’analisi delle dinamiche presenti all’interno dell’area di lavoro connessa al porto.

Contenuti:
Il supporto formativo è strutturato in sei aree di contenuto. La sezione “I processi” illustra tutte le operazioni che si svolgono all’interno del porto, indicando gli spazi e i confini del sistema portuale: “per porto si intende uno specchio d’acqua, dove si ricoverano le navi per il rifornimento, per le eventuali riparazioni, per lo sbarco e imbarco di merci e passeggeri.”
Nella sezione “L’impresa” sono presentate le funzioni delle figure giuridiche tipiche del trasporto navale, secondo gli aspetti gestionali, normativi e organizzativi.
“Il Contesto Portuale” è la parte dedicata all’analisi dei rapporti tra il sistema porto e l’ambiente circostante.
Il capitolo “Il Rapporto di Lavoro” presenta le diverse tipologie di lavoro dipendente, indicando i compiti, i diritti e i doveri di ciascuna parte coinvolta nel contratto.
Infine, nella sezione relativa alla “Documentazione” sono riportati i testi integrali delle leggi relative alla sicurezza e all’ambiente portuale.
La navigazione all’interno dei contenuti è di tipo multimodale, e permette quindi sia una lettura sequenziale secondo un percorso formalizzato, sia una lettura trasversale, seguendo i link ipertestuali.