• Referenze: Finanziato dal Fondo Sociale Europeo/Ministero del Lavoro

  • Partners: CO.AS.SC.IT e V. (Comitato di Assistenza Scolastica Italiana) di Colonia e Friburgo.

Destinatari:

Il progetto Formazione Migranti si è concretizzato in un corso di formazione e aggiornamento destinato a docenti di lingua italiana residenti in Germania.

Obiettivi:

E’ stato finalizzato all’arricchimento delle loro competenze glottodidattiche tramite l’utilizzo di tecnologie multimediali. Il sistema ha previsto sessioni in aula face-to-face (iniziale e finale) con collegamenti per dibattiti telematici, momenti in autoformazione con tutor in linea e stage con docenti in aula e online.
Inoltre, per i docenti/studenti, DIDAEL ha predisposto un sistema remoto di supporto (la piattaforma ATENA®), mediante il quale comunicare via rete telematica e consultare il materiale di studio, il tutto a garanzia di un piĂą forte legame culturale con l’Italia e un costante aggiornamento.

Contenuti e Struttura:

Dal punto di vista dei contenuti, le giornate di face-to-face hanno avuto il compito non solo di presentare il programma e le risorse a disposizione, ma anche di offrire una panoramica di ampio respiro sulle nuove tecnologie utili per l’apprendimento linguistico e sui programmi multimediali oggi disponibili – con le relative riflessioni sulle implicazioni psicologiche e pedagogiche dell’utilizzo del software didattico – oltre a contribuire alla alfabetizzazione dei docenti con il personal computer e con Windows 95.

La fase di autoformazione ha, invece, permesso ai docenti in aggiornamento di testare con ampia flessibilitĂ  i software Dentro l’Italiano, un corso di lingua italiana per stranieri articolato su tre livelli di conoscenza (avviamento, approfondimento delle strutture linguistiche e ampliamento delle competenze), e Multimedia PC con Windows 95!, un corso interattivo per migliorare la conoscenza del piĂą diffuso sistema operativo con tutte le sue applicazioni.

Grazie alla piattaforma ATENA® i corsisti hanno avuto accesso a diverse aree di autoistruzione con contenuti vari ed interessanti, come sempre assistiti dai tutor online. In questo senso, Migranti ha costituito un interessante momento di riflessione sui possibili miglioramenti e integrazioni da apportare all’insegnamento tramite l’utilizzo di software didattico (Dentro l’Italiano, Multimedia PC con Windows 95! e Dida*Ware) e supporti telematici, al fine di realizzare un modello di formazione ripetibile anche con altre tipologie di contenuto, ed aggiornabile. Risulta quindi evidente come l’esperienza di Migranti non vada interpretata come un semplice intervento di formazione – nel caso specifico volto all’aggiornamento delle competenze glottolinguistiche dei docenti – quanto piuttosto come un episodio di ricerca che ha permesso di ottenere commenti qualificati sull’efficacia dell’utilizzo del software didattico nella formazione, la produzione di un modello formativo basato sulle piĂą recenti tecnologie multimediali e la realizzazione di contenuti ed elaborati di altissimo livello.

Complessivamente, il corso si è articolato in 12 ore d’aula introduttive, 162 ore di autoformazione, 60 ore di stage e altre 12 ore d’aula conclusive; con questa struttura snella il progetto ha avuto l’ampio consenso dei partecipanti che, con la massima autonomia hanno potuto sfruttare le giornate di autoformazione, preparandosi e studiando per i momenti d’aula comuni.