Esigenze:
Banca Mediolanum ha una rete capillare di promotori finanziari distribuita su tutto il territorio nazionale. I migliori tra di essi sono stati scelti per un progetto di formazione (Professional Gold Training) che, tra le altre possibilità, offre ai corsisti anche quella di migliorare il proprio inglese. Per la fase di apprendimento relativa a questo tema, i responsabili di Banca Mediolanum hanno posto alcuni vincoli:
- la possibilità per i corsisti di svolgere il corso autonomamente in qualunque luogo e ora sui propri computer lap-top
- il monitoraggio da parte di un docente/tutor
- un utilizzo limitato di internet
- l’adeguamento, sia dal punto di vista tematico che da quello grafico, dei contenuti e dei materiali del corso al resto del progetto di formazione
- l’abbinamento del corso d’inglese ad un premio finale per i promotori finanziari più meritevoli
Il tutto ad un costo competitivo rispetto al mercato.
Soluzione Offerta:
Vista e considerata l’utenza sparsa su tutto il territorio nazionale, qualsiasi premessa relativa alla creazione di un percorso didattico per l’apprendimento della lingua inglese non poteva che coincidere con una proposta di formazione a distanza (FAD).
I cd-rom multimediali
Considerate le condizioni poste da Banca Mediolanum in merito alle modalità di accesso al corso, si è deciso di optare per una tipologia di FAD che prevedesse in primis l’utilizzo di materiale audio-visivo su cd-rom; se si fosse optato per un corso multimediale disponibile solo tramite piattaforma, infatti, si sarebbe posto un vincolo troppo rigido all’accessibilità dei contenuti per i corsisti. I corsisti hanno ricevuto in regalo, insieme ai cd-rom del corso, dei moderni ed eleganti contenitori in metallo per permetterne un più facile trasporto.

La piattaforma on-line
L’accesso ad internet per i partecipanti è stato comunque garantito attraverso una versione custom di English Learning, l’ambiente didattico on-line di Didael per lo studio della lingua inglese. Grazie a questo strumento, sono state rese possibili l’interazione docente-corsisti, lo sviluppo di attività collaborative on-line e la fruizione dei materiali non disponibili sui cd-rom.

Un’accoppiata vincente
Proprio nella combinazione di strumenti per lo studio on-line ed off-line si è individuata quindi l’accoppiata vincente per permettere ai promotori finanziari di Mediolanum di essere seguiti senza per questo essere costretti a continui collegamenti alla rete telefonica.
Da un punto di vista metodologico, ciò ha comportato lo sviluppo di una programmazione molto dettagliata, che permettesse ai corsisti di seguire un percorso già ben definito nelle sue linee costitutive fin dall’inizio. Questo tuttavia senza però chiudere la possibilità ad eventuali cambi di programmazione “in corsa”, spesso necessari (se non indispensabili) alla costituzione di un vero percorso didattico. La chiarezza e la flessibilità della programmazione adottati sono stati gli elementi costitutivi della proposta didattica rivolta a Banca Mediolanum.
I contenuti personalizzati
Come già evidenziato, la proposta per il corso d’inglese andava coordinata al progetto “Professional Gold Training”. Si è reso quindi necessario studiare una grafica ad hoc, che riprendesse sulla piattaforma e all’interno del corso multimediale su cd, i colori e i temi del progetto elaborato da Banca Mediolanum per i propri corsisti. Per raggiungere lo scopo, si è agito su più fronti tramite:
- la creazione di tre pagine animate di presentazione all’interno del corso multimediale su cd-rom, dove sono stati inseriti, oltre al logo dell’azienda-cliente e del progetto, i contenuti riportati nella brochure illustrativa distribuita ai partecipanti nel corso degli incontri in aula.
- la personalizzazione della piattaforma per l’apprendimento della lingua inglese con i colori e la grafica del progetto di Banca Mediolanum
- la personalizzazione dei supporti cd-rom con colori e grafica analoghi a quelli della piattaforma
Premi e viaggi
Per venire incontro all’ultima richiesta di Banca Mediolanum, la selezione di un certo numero di corsisti da selezionare per un master di lingua inglese a San Diego, sono stati approntati una serie di “stratagemmi” didattici, che prevedono l’accumulo di punti-premio per ogni attività-esercizio svolto dal singolo partecipante sulla piattaforma on-line, oltre allo svolgimento di test volti a verificare le conoscenze effettivamente acquisite dai partecipanti durante il percorso.

Come si è svolto il percorso
Anzitutto si è deciso di valutare il livello di conoscenza della lingua inglese dei partecipanti tramite un placement test disponibile on-line. Una volta suddivisi i corsisti su 7 livelli (Basic 1,2,3 – Intermediate 1,2,3 – Advanced 1) si è proceduto alla stampa dei cd personalizzati.
A questo punto sono stati svolti due incontri d’aula in presenza (circa 25 corsisti per incontro), durante i quali sono stati consegnati i cd-rom con i contenitori. Sempre durante questi incontri, sono state illustrate dal docente/tutor le caratteristiche della piattaforma on-line e le modalità di svolgimento del percorso. Da un punto di vista didattico, l’importanza degli incontri in presenza è risultata fondamentale per stabilire una relazione tra docente e discenti che non fosse soltanto virtuale. Nei giorni successivi sono state quindi inviate le password ai corsisti per accedere all’ambiente di apprendimento on-line. Da questo momento in poi, la formazione è stata svolta interamente a distanza, con le modalità già evidenziate. Soltanto al termine del corso, circa sette mesi dopo la data d’inizio, è stato previsto un nuovo incontro d’aula in presenza, dove docente e discenti si sono confrontati sul percorso didattico insieme svolto e dove sono stati nominati i corsisti scelti per il master di lingua inglese a San Diego, negli Usa.